È sicuramente una gioia per gli occhi e per la mente sfogliare questo libro di poesia, melodioso e forbito, scintillante di significati trasparenti, con punte di grande intensità emotiva e con atmosfere di dolci ricordanze, riverberate di malinconia e bellezza. Si ha l’impressione di dovere dare ragione a chi sostiene che l’autentico padre che ha alimentato tutta la poesia italiana sia Francesco Petrarca e non Dante Alighieri, perché qui si ritrova, ancora una volta, l’atmosfera incantata delle <i>chiare e fresche dolci acque</i>, così come è stata concepita all’origine dal suo inventore e come è stata più volte ricreata, vagheggiata e riproposta, nei secoli che seguono, per giungere fino a quel <i>vaghe stelle dell’Orsa</i> che perfeziona il contrasto ossimorico tra la radiosa serenità dell’ambientazione poetica e il cocente dolore che travaglia l’animo del poeta. Se avesse ancora un senso e un’utilità formulare didascalie filologiche, si potrebbe proporre Graziella Vercellotti come esponente di quella <i>new age</i> della lirica che recupera intensità e purezza della dizione, sposandole in perfetto equilibrio con compostezza e profondità dei contenuti, il tutto espresso nel nitore di una calligrafia icastica, che fa pensare ai preraffaelliti e alle loro immagini iperealistiche di sogni e di metafore.<br>
Vi è una calda umanità, di coraggio e di patimento, in questa poesia che ci parla del furto con destrezza che il tempo compie a danno della vita degli uomini e degli animali. Vi è il gusto conclusivo ed enigmatico della ricapitolazione dei significati, della pesatura dei gravi, della nomenclatura delle orme e delle ombre che affollano la mente, chiamata ad evocare la dolcezza e lo strazio dei ricordi. E un posto di privilegio, nel grande sfavillio delle vanità mondane, è attribuito al <i>Figlio Poeta della Poe­tes­sa</i>, capace di esprimere una connessione profonda di significati e di meglio orientarsi nelle ombre della vita, per cui si ricompone, in chiave laica e razionale, non di fede ma di ragione, quell’altissima visione dantesca della madre che è <i>Figlia di suo Figlio</i>, in uno specchio di interdipendenza delle fonti e dei significati. Si dica, per ultimo, che Graziella Vercellotti è la naturale genitrice, nonché madre anagrafica, del poeta Carlo Molinaro, dai cui versi anch’essa, come ogni altro lettore, avrà attinto piacere e stupore.

Sandro Gros-Pietro

Anno Edizione

Autore

Collana