La raccolta di saggi è divisa in tre sezioni.

Nella prima si affrontano alcuni temi della Divina Commedia: sono stati approfonditi diversi percorsi tra le varie cantiche, di natura etica, come l’umiltà, la superbia, il libero arbitrio, temi specifici come il preumanesimo di Dante o significati simbolici di elementi presenti nel poema.

Nella seconda sezione sono trattati autori e opere di epoche e contesti diversi talvolta lontani nel tempo. Prescindendo da una visione prettamente diacronica, nei vari saggi si possono enucleare dei temi e dei motivi topici di cui è dimostrata la persistenza e il consolidamento nei secoli. Ne sono esempio percorsi che uniscono il mondo classico alla letteratura italiana di ogni tempo che creano un legame indissolubile e un rapporto di continuità volti a eternare e consacrare archetipi. Nei secoli, gli autori presi in esame hanno creato opere che, tramite la poetica allusiva rielaborano e si distaccano dai modelli plasmando mirabilmente la duttile materia letteraria. Tematica frequente presa in esame è la centralità dell’io, il suo rapporto con la natura e la realtà circostante che porta all’erranza spirituale, allo smarrimento, al disagio esistenziale e spazia da Petrarca fino ad autori del Novecento italiani e stranieri. Si evidenzia il contrasto dell’intellettuale con i mutamenti della società nei secoli per giungere al capitalismo in cui il ruolo dello scrittore e dell’artista perde la sua centralità fino alla totale scissione dell’io e alla sua riduzione a mero oggetto che, estraniato, osserva la propria vita dall’esterno, a causa dell’incapacità esistenziale di aderire al mondo. Argomento correlato è il processo di inaridimento e reificazione dell’io, estremizzazione dell’isolamento dell’intellettuale e del suo rifiuto della realtà. Temi rilevanti trattati sono inoltre il rapporto tra gli intellettuali, la politica, il condizionamento oppressivo della religione, del potere, della dominazione straniera e di conseguenza l’anelito alla libertà che gli scrittori esprimono.

L’ultima sezione prende in esame alcune delle più gravi tragedie del Novecento come il genocidio armeno, l’holodomor, la deportazione nei lager nazisti o nei gulag, l’esodo istriano e si basa sia sull’esame di romanzi che su documenti, riflessioni filosofiche e testimonianze reali.

Peso 0,3 kg
Dimensioni 15 × 21 × 2 cm
Autore

Anno Edizione

Collana

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Scrivi per primo la recensione per “Itinerari”

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati