PREFAZIONE

C’è qualcosa di proustiano nel mondo poetico di Anna Maria Salanitri già nella passione di cercare, all’interno della memoria con riferimento alle persone e agli oggetti del passato, il significato sottopelle dell’autenticità del vissuto, come se l’esteriorità superficiale fosse tendenzialmente un abbaglio della vista, che porta ad ottundere la ragione o comunque a falsificare o sottovalutare il peso, la direzione, l’intensità dei rapporti umani sperimentabili nel profondo dell’animo verso tutto ciò che si passa sulla scena del mondo. Il passaggio eracliteo del fiume che scorre è l’impaccio fondamentale che causa il disagio di vivere, che alla fine si esplicita nel rammarico per la brevità della vita. Tutto scorre e tutto è destinato a cambiare, fino troppo velocemente, e il Dio dei Cieli, nella sua imperscrutabile motivazione delle scelte che compie, non concede a nessuno di noi una seconda opportunità, neppure i tempi supplementari per recuperare un finale di partita con errori ed omissioni debitamente emendati, con un affrancamento che ci liberi da ogni rammarico per il tempo perduto. Il fiume scorre implacabilmente, e in ogni istante muta sé stesso e diviene un altro fiume. Similmente, anche noi non saremo domani ciò che siamo oggi, fino al punto che avremo coscienza rimbaudiana di essere un autre rispetto a noi stessi. Si crea, allora, uno spaesamento, che è proprio la condizione squisitamente proustiana – come si è già detto – di essere un poco valetudinario e quasi ipocondriaco: sofferente per una sorta di condizione binomiale e inscindibile di nostalgia e di bellezza, amalgamate insieme, come se si trattasse di una malattia cronica dell’anima. Salanitri resta in disparte ad osservare la splendida mutevolezza delle stagioni, lo sbocciare dei fiori, le albe iridescenti e i tramonti infuocati: la sua anima è invasa da un sentimento di spleen incurabile, appunto cronico, come fosse un malessere della psiche ovvero del cuore – per gli antichi erano esattamente la stessa cosa. Tanta gioia di vita, ma anche tanto cruccio e addirittura afflizione o dolore per la dispersione continua della vita; per la caduta entropica nel decadimento progressivo, nella vecchiezza che avanza. Sorge, allora, la domanda – o più propriamente il dubbio – che il grande investimento che la Poetessa ha fatto negli affetti, nella dolcezza e nel brio dell’amore maritale, accompagnato dalla felicità dei figli, con la dedizione continuativa e pressante dell’amore materno per farli crescere nella gioia o quanto meno in ambienti sottoposti a continua tutela e rassicurazione, con agi spirituali e materiali: sorge il dubbio che questo grande investimento di risorse umane e di trepide speranze e ansiose attese del futuro sia stato un dono fine a sé stesso o al più un gesto apotropaico dettato dalla paura della morte, dall’orrore di scomparire nel nulla, senza lasciare dietro di se il fiume di Eraclito che continui a scorrere per un’eternità indefinibile e incalcolabile.
La poesia di Anna Maria Salanitri, così nitida, tersa e confessionale, è un esempio di apertura dell’anima fino nei precordi più profondi, compiuto con la dolcezza di chi si arrende alle leggi di effimera durata della vita, ma continua a coltivare nell’anima la fede di raggiungere nell’oltre vita la rinascita in una dimensione esplicativa dei misteri che gelosamente il cosmo custodisce nella sua sconfinata essenza priva di limiti e di confini intelligibili. Anna Maria Salanitri, nello scrivere le forme e i modi dello sconforto per la brevità della vita, il tempo che passa e ci cambia, in realtà nutre l’a­nima alla fede di un approdo metafisico che sappia colmare ogni arsura e ogni sete di conoscenza e di durata.

Sandro Gros-Pietro

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Scrivi per primo la recensione per “Falce di luna”

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati