Carmina Docta
![]() |
€ 14,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
I Murazzi per l’inedito 2020 Motivazione di Giuria: L’eco del Liber di Catullo, con esplicito riferimento agli otto Carmina Docta inseriti nei centosedici costituenti la raccolta, risuona come omaggio all’innovazione del grande poeta latino di una nuova “poesia del disimpegno”, cioè non più legata alla celebrazione dei fasti di Roma, ancella della Storia e del Potere, ma ridimensionata alla misura personale del poeta che diventa testimonio soggettivo del tempo e strumento di interpretazione dell’universalità dei caratteri umani con valenza di adattamento per ogni tempo e luogo delle umane vicende. Appare straordinaria la capacità del Poeta piemontese di rendersi cantastorie della più moderna attualità con uno spessore straordinario di aderenza alle vicende antiche, finanche ai miti, che soprassiedono allo sviluppo e a ogni evoluzione della nostra cultura. L’annosa questione intorno alla poesia aderente alla quotidianità più o meno spicciola, agganciata ai fenomeni della realtà come la cozza di Verga lo è allo scoglio, è sempre stata e lo è tuttora un falso problema dell’innovazione letteraria. Per dirla alla maniera di Maria Corti la realtà in letteratura rappresenta una “corrente involontaria”, nel senso che tutti gli scrittori fanno i conti con il reale, anche quando scatenano la metafora nei modi più imprevedibili ed arditi. Quindi parlare di scrittori realisti e di conseguenza di realismo, neorealismo, nomadismo, meticciato, universalismo significa introdurre delle categorie di classificazione sovrastrutturali che hanno valenza solo come tassonomia della critica letteraria, ma non caratterizzano in alcun modo l’espressione programmatica definita da argomento, stile letterario e forma del linguaggio, che insieme rappresentano il vero numeratore della letteratura. Il “romanzo verità” di Truman Capote, A sangue freddo, si differenzia dai Promessi sposi non certo per un diverso rapporto con il vero, ma per una totale differenza di argomenti, di stile e di linguaggio. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.