Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917)
![]() |
€ 18,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
INTRODUZIONE Gli operai torinesi dell’agosto 1917: contro la guerra, per la rivoluzione Pur non essendo uno storico di professione, Faustinella conosce bene il mestiere di storico e lo esercita con sagacia. Il fiuto, che ogni ricercatore sviluppa con l’esperienza, lo ha portato a isolare e selezionare come rilevante una fonte archivistica inedita. E subito scatta la domanda dello storico: “i fatti di Torino” dell’agosto 1917 cosa sono stati? Una rivolta spontanea legata alla mancanza di pane o una prova di rivoluzione in parte programmata e guidata da avanguardie socialiste e anarchiche, con l’obiettivo politico immediato di mettere fine alla guerra e magari “di fare come in Russia”, contagiando col virus torinese le altre città industriali del Nord? Luciano Zani |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.