Particolare
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Presentazione La poesia di Teresa Capezzuto si distingue, nel panorama poetico d’attualità, per il multiforme carattere che sviluppa attraverso l’adozione di differenti registri di scrittura: la lirica interiore, la fabula, la novella, la canzone, la filastrocca, il nonsense, il refrain, il gioco canterino delle rime. Ha perfettamente ragione la Poetessa a mostrare nel suo Epilogo che la poesia è ovunque: “linguaggio universale / apollineo o dionisiaco / dice l’essenziale”, identificandosi come icona e fra le massime espressioni della bellezza. Tuttavia, la distinzione principale del canto di Teresa Capezzuto sta sostanzialmente nella brezza ariosa e scintillante di allegria e di gioco anche ironico che emanano le sue poesie. Per dirla con Friedrich Schiller è un “inno alla gioia”: la convinzione che l’universo si illumina di un sorriso. Francamente, è una gran cosa, data la geremiade di poeti lamentosi, pessimisti, disperati, cinici, caustici, cimiteriali e lacrimosi che hanno abitato e tutt’ora prolificano nelle patrie lettere. Riempie il cuore di speranza vedere che Teresa Capezzuto affida al valore della parola poetica messaggi positivi e pare di vederla illuminarsi di gioia, per parafrasare l’illuminazione di immenso, specialità poetica riservata a Giuseppe Ungaretti. Vi sono altri echi oltre l’allegria di naufragi del poeta d’Alessandria d’Egitto. Occorre fare riferimento a Palazzeschi, a Dossi, a Noventa e anche alle sottili ironie e alla nitida concretezza che emerge spesso dai rappresentanti della linea poetica lombarda, a cominciare da Giuseppe Parini per arrivare fino a Franco Loi e Luciano Erba. Il carattere lombardo, in un certo qual modo, si manifesta nella bergamasca Poetessa, celebratrice della Città dei Mille, d’apostrofe garibaldina. Fra le poesie di questo filone si segnalano Millegradini, l’omaggio al Maestro Gaetano Donizetti in Matto per la musica, e, in Lungo le Mura, l’ammirazione per le secolari Mura Venete dichiarate Patrimonio Mondiale Unesco. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.