L'uomo di spalle
![]() |
€ 22,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione L’intonazione introduttiva del libro L’uomo di spalle sembra riprendere la Scapigliatura, sia pure in una totale invenzione delle forme espressive ben lontane da quelle degli scrittori milanesi di fine Ottocento, che inventarono la figura dell’artista ribelle, uomo di spalle, alle ideologie della borghesia dominante, collocato fuori dai centri di potere e dagli ambienti sociali elitari, per nulla affatto anarchico o antisociale, ma invece dissidente verso il manierismo, il perbenismo, l’oscurantismo tradizionalista di marca tardo-romantica e manzoniana. Avvalora tale richiamo storico il fatto che gli scapigliati fossero strettamente collegati con gli artisti, in particolare pittori, scultori e musicisti, e sostanzialmente concepissero spesso e volentieri delle iniziative o altresì delle proposte artistiche realizzate in mutua collaborazione per lo più con un pittore o con un musicista – o anche con tutti e due – come appare in L’uomo di spalle, che affianca e ambienta la Poesia di Costantini con la pittura inserita ad hoc dalla pittrice Sabrina Tacci. Sandro Gros-Pietro
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.