Per un nuovo modo d'essere umani
![]() |
€ 14,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
2018
Quarta di copertinaIl volume contiene i materiali più significativi che, anno per anno, documentano la ricerca di un percorso per l’attraversamento della crisi di sistema in cui ci troviamo, nella transizione ad un differente modo di desiderare, pensare, interagire, produrre, gestirci e amministrarci, che abbiamo definito fin dall’inizio come un nuovo modo d’essere umani. Dall’iniziale recupero di interiorità, reciprocità e oblatività evangeliche (2007), si è passati ad un’analisi della globalizzazione e della sfida che essa pone alla nostra umanità (2008), ed alla decostruzione dei dogmi e degli assiomi che ci pietrificano nella istituzionalizzazione legittimandola; quindi alla proposta di una crescita di soggettività, capace di farci cambiare punto di vista, e di aprirci ad un’azione libera e liberante (2009), ed alla decifrazione dell’enigma della contemporaneità e dell’Età di Mezzo che segue la fine della modernità (2010); per passare poi alla delineazione di un percorso inter-attivo di riappropriazione personale e di rigenerazione molecolare comunitaria (2011), sino ad approdare alla riscoperta del fuoco etico-poietico come portale ad una teoria, una pratica ed una tecnica umanizzanti (2012), nella prospettiva di una trasformazione complessiva, tra essere e tempo, terra e cielo, che abbiamo riassunto nella formula del trans-umanesimo, volto ad oltrepassare vizi, limiti ed inadempienze di umanesimo ed illuminismo, nell’attraversamento dell’attuale totalitarismo tardo-capitalistico, mettendo a frutto le esperienze del Novecento. Indice testualeAnno 2007. La svolta necessaria ad un nuovo inizio Biografia dell'autoreRiccardo Quarello è nato a Moncalvo (AT) nel 1943 ed è cresciuto e vissuto a Torino, frequentandovi la scuola pubblica sino al compimento degli studi liceali. Il volume contiene i materiali più significativi che, anno per anno, documentano la ricerca di un percorso per l’attraversamento della crisi di sistema in cui ci troviamo, nella transizione ad un differente modo di desiderare, pensare, interagire, produrre, gestirci e amministrarci, che abbiamo definito fin dall’inizio come un nuovo modo d’essere umani. Dall’iniziale recupero di interiorità, reciprocità e oblatività evangeliche (2007), si è passati ad un’analisi della globalizzazione e della sfida che essa pone alla nostra umanità (2008), ed alla decostruzione dei dogmi e degli assiomi che ci pietrificano nella istituzionalizzazione legittimandola; quindi alla proposta di una crescita di soggettività, capace di farci cambiare punto di vista, e di aprirci ad un’azione libera e liberante (2009), ed alla decifrazione dell’enigma della contemporaneità e dell’Età di Mezzo che segue la fine della modernità (2010); per passare poi alla delineazione di un percorso inter-attivo di riappropriazione personale e di rigenerazione molecolare comunitaria (2011), sino ad approdare alla riscoperta del fuoco etico-poietico come portale ad una teoria, una pratica ed una tecnica umanizzanti (2012), nella prospettiva di una trasformazione complessiva, tra essere e tempo, terra e cielo, che abbiamo riassunto nella formula del trans-umanesimo, volto ad oltrepassare vizi, limiti ed inadempienze di umanesimo ed illuminismo, nell’attraversamento dell’attuale totalitarismo tardo-capitalistico, mettendo a frutto le esperienze del Novecento. |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.