La struttura del pensiero creativo
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Quest’opera è il frutto di una ricerca pluriennale sul funzionamento della nostra mente nei momenti di creatività. L’autore confida che, dopo la sua lettura, il problema della creatività non rappresenti più un mistero indecifrabile neanche per il lettore non addetto ai lavori, al quale, in particolare, egli intende partecipare le proprie riflessioni. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
E', comunque, evidente che la struttura di sintesi- ritenuta epistemologicamente soddisfacente ed esteticamente elegante nella sua semplicità - è il tetragramma di Poincarè che si fonda su quattro stadi, caratterizzanti il processo creativo: la raccolta di informazioni- l'incubazione - l'illuminazione - la ricostruzione del procedimento di scoperta. Montomoli sa bene che il primo e l'ultimo appartengono alla sfera razionale, mentre i due intermedi si alimentano di misteriose elaborazioni inconsce. Ma anche questo campo entra a far parte delle sue esplorazioni, con un balzo repentino dalla filosofia e dalla psicologia alla neurofisiologia ed ai suoi più recenti progressi. Tutte le fasi, infatti- secondo Rubenzer - potrebbero essere spiegate con il mutamento della frequenza delle onde elettroencefalografiche cerebrali... Tenendo conto del continuo progredire delle neuroscienze, si può presagire che il viaggio di Renzo Montomoli non sia ancora definitivamente compiuto, ma resta aperto ad ulteriori aggiornatissime ricerche sulla neurofisiologia dell'insight, che ci auguriamo possano essere oggetto di una futura pubblicazione di successo.