Filosofia mente/cervello
![]() |
€ 14,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Il disegno del presente volume è quello di offrire al lettore una sintesi organica e, per alcuni aspetti, un ampio sviluppo dei temi trattati da D. Hofstadter in Gӧdel, Escher, Bach, uno dei libri più affascinanti degli ultimi decenni. Sono temi che spaziano dalla filosofia del rapporto mente/cervello alle ricerche più recenti sull’intelligenza artificiale alle problematiche della logica moderna, non trascurando una dettagliata esposizione del teorema di Gӧdel sull’aritmetica formalizzata (uno dei pilastri della logica del Novecento che raramente viene trattato in opere divulgative).
Alfredo Bianco
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 13.10.2019 19:01
L'autore, nel suo lavoro di ricerca, supera di molto anche la sottile elaborazione logica di D.Hofstadter, arrivando, step by step, al tema della complementarieta' degli opposti (ad es. olismo /riduzionismo, oggetto di un suo precedente lavoro) usando un koan della filosofia Zen. Cerca, inoltre, una complessa equazione tra intelligenza artificiale e grovigli di funzionamento mentale, non escludendo paradossalmente gli stati emotivi, considerati epifenomeni della stessa complessità del pensiero non frazionabile. In fondo cos'è la coscienza? Una continua forma di autoreferenzialità paragonabile alle mani che si disegnano di Escher. Questi e molti altri quesiti vengono proposti con linguaggio comprensibile, che produce intuizioni illuminanti nel lettore, che, in ogni caso, si troverà di fronte ad una breve storia della più recente filosofia della scienza, ritenuta da molti difficilmente avvicinabile. Il quesito finale, in fondo, è il seguente è fu proposto da Douglas Ho fstadter: se fai parte. Di un sistema come fai ad uscirne fuori e contemplare il funzionamento? Con un salto creativo che Montomoli riesce a compiere... Alfredo Bianco, semiologo.
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.