Fedele continuità
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione Come esprime perfettamente il titolo di questo libro di Poesia, Fedele continuità, ci sono una costanza e una persistenza magistrale in Renato Greco nel raccogliere i messaggi di poesia espressi da altri poeti, da Eliot a Montale, da Coleridge a Bukowski, da Walcott a Stuart Perkoff, e a molte altre occasioni di attenzione e di appoggio. Tuttavia, la fedeltà del Poeta, oltre che essere rivolta alle espressioni degli altri scrittori, è principalmente indirizzata alla Poesia stessa in quanto tale. Essere continuamente fedeli alla Poesia significa raccogliere il significato profondo delle cose, con costanza di intenti e con gioia o con dramma partecipativi all’inesauribile spettacolo che si passa sulla scena del mondo. Nulla dies sine linea, ci riferisce Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia nei confronti del pittore greco Apelle: non deve passare un solo giorno senza tracciare una linea pittorica per un pittore, e senza scrivere dei versi per un poeta. Il significato di questa affermazione sta nel concetto che l’arte creativa dell’artista è il sesto senso superiore di conoscenza del mondo. Ciò non significa che non se ne possa fare a meno. Al contrario, certamente si può vivere senza l’arte, così come si può vivere senza uno qualsiasi degli altri sensi, quali la vista o l’udito e altro ancora. Tuttavia, la vita diventa priva di un senso capace di interpretarla. Il senso dell’arte, cioè la creatività dell’uomo, è l’elaborazione sommativa dei sensi cui si aggiunge logica e analogia, sentimento e sensualità, visione e destrezza del linguaggio artistico: percezione, riconoscimento, elaborazione, evocazione, immaginazione, conoscenza e pratica dei linguaggi, dei canoni e delle misure. Tali sono, in una semplice approssimazione per difetto, i principali esercizi di tastiera dell’artista, sia esso un pittore ovvero un poeta. Questi “esercizi” costituiscono il senso dell’arte in un essere umano. Se tale essere umano li esercita con fedele continuità significa che è come un vulcano sempre in attività: produce un costante arricchimento del paesaggio e una performativa modificazione della cultura. È esattamente questo il caso di Renato Greco: egli è l’artista che vive la vita continuamente nella reinvenzione della parola poetica. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.