Il decafavole
![]() |
€ 6,50
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
PRESENTAZIONE Le dieci favole che compongono questo libro sono dei micro-racconti per ragazzi maturi ovvero per adulti che non hanno smarrito la capacità di sognare ad occhi aperti e di non sentirsi inermi e schiacciati dalla realtà fenomenica che ci circonda e che ci sovrasta con leggi inappellabili. La soglia del sogno è ripetutamente invocata come il sortilegio necessario per potere acquisire la dimensione della favola: una descrizione traslata della realtà, che è una voluta deformazione alfine di ottenere il riscatto della storia. La favola, dunque, ci riscatta dall'ingiustizia e dalla brutalità dei violenti, perché nella favola si può introdurre un ordine moralizzatore ed etico dell'universo, che permetta il trionfo dell'armonia sul caos e la vittoria del bene sul male, con la celebrazione dell'amore come sentimento universale che confonde e dissolve ogni forma di odio tra gli esseri umani. Nell'intezione di Mino De Blasio, la favola è una sorta di età dell'oro dell'umanità, l'era edenica perduta per sempre ai destini presenti e futuri dell'uomo. L'unico essere vivente che possa accedere al mondo fatato è il bimbo, in quanto osserva il creato con ingenuità e stupore, ed in quanto non è ancora posseduto dal demone del successo, dell'arricchimento e del divertimento sfrenato e licenzioso. Solo il fanciullo è autorizzato ad entrare ed uscire, quasi a suo piacimento, dal mondo della favola: proprio come accade nel micro-racconto L'extraterrestre, ove si dice che la realtà è quella del giorno e la favola è quella della notte, ma potrebbe anche esere il viceversa. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.