The marvelous history of the barachin
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Nota dell’editore È universalmente noto che lo scrittore torinese Bruno Gambarotta, nei suoi numerosi incontri con gli alunni delle scuole superiori, ama rivolgere la stessa domanda ai giovani interlocutori: Voi sapete che cos’è una sineddoche? E quasi sempre ottiene il silenzio assoluto. Eppure, la risposta è così semplice; la parola deriva dal greco e significa “comprendo più cose”. Significa nominare la prora per intendere la nave ovvero dire un bicchiere per intendere la bevuta in compagnia di amici. Con una sola parola si intendono molte più cose, che la parola di per sé non dice, ma a cui allude in modo manifesto. Si tratta, certamente, di una delle più belle figure retoriche della lingua italiana, perché rappresenta la potenza di sintesi immaginativa della parola, che sta alla base della facoltà umana di esprimersi usando voci e suoni, le declinazioni e le coniugazioni. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.