Dittamo: un fiore inatteso
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Premio I Murazzi per l’inedito 2018
(Dignità di stampa) Motivazione di Giuria: La bellezza del libro di poesia di Marcella Saggese, Dittamo: un fiore inatteso, si sprigiona dalla carica di eros che contiene, come messaggio di vitalità della carne e di gioia dello spirito che sopravanza i fascini delle forme oscure del piacere, quali il possesso della ricchezza, la gola o l’esercizio del potere. La Giuria ha apprezzato l’incanto di una poesia pronunciata liberamente nella spontaneità delle forme libere ed efficaci della comunicazione e ha attribuito la dignità di stampa.
Prefazione L’amour est un grand maître, il instruit tout d’un coup, scrive Pierre Corneille nel suo Il bugiardo, ove sostiene che l’amore insegna tutto d’un solo colpo. Anche Cesare Pavese, nel suo Il mestiere di vivere sostiene che l’amore è desiderio di conoscenza. Marcella Saggese, nel suo libro di poesia, Dittamo: un fiore inatteso, mette in pratica queste sentenze e scopre il suo punto fermo, come riferimento certo e come porto sicuro sul quale contare. Un noto cantante italiano, Franco Battiato, ha incantato i suoi fans cantando la formula “Cerco un centro di gravità permanente / che non mi faccia mai cambiare idea sulle cose, sulla gente”. Marcella Saggese scrive in poesia la sua mirabile verità di vita, di saggezza, di conoscenza: “Ho un punto fermo / quando al mattino ti sfioro / un punto di riferimento / una cosa naturale / fa male stare senza / nell’assenza deteriora la natura / gli altri punti sono lontani / la luna, le stelle, le belle amicizie, / i figli, i bambini, la terra che gira / ma senza misura / mi lascio ammaliare / da un punto vicino / che non mi lascia annoiare”. Ecco scoperto il potere del punto fermo: deve sapere “ammaliare”, cioè legare a sé con incantesimi. Gli incanti, dunque, rappresentano la gioia della vita. Essi sono la forza della conoscenza che rende possibile superare la tristezza, il dolore, la solitudine, la fatica con cui sempre la vita ci mette alla prova. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.