Viridiana nella mente
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 15 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Luigi Mazzella è uno scrittore di ampia ed eccellente produzione narrativa. La dimensione della sua scrittura è andata crescendo negli anni, in campo letterario, tra narrativa, saggistica e poesia, fino a prevalere sulla sua pur ampia produzione di opere giuridiche. Oggi Luigi Mazzella si segnala come uno dei massimi autori italiani realizzatori del romanzo-saggio, come Emanuele Trevi, Tommaso Pincio, Valerio Magrelli, Francesco Pecoraro, Edoardo Albinati, Antonio Franchini, Nicola Lagioia e altri ancora. Se volgiamo lo sguardo oltre gli italici confini, diciamo che possono essere indicati come maestri del romanzo-saggio contemporaneo lo scrittore americano prematuramente scomparso David Foster Wallace e lo scrittore francese, attualmente in massima voga, Michel Houellebecq. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.
Viridiana nella mente, di Luigi Mazzella: un’opera affascinante, che non ho potuto soltanto leggere per poi riporla in uno dei miei traboccanti scaffali. Personalmente sono un divoratore di letteratura, ma questo un libro che si deve rileggere, più volte, per carpirne gli sfaccettati significati ed essere stimolati a riflettere. È un libro che richiede lettori non digiuni di cinematografia, già per il suo intrigante titolo che si rifà a un capolavoro di Luís Buñuel, “Viridiana” appunto. L’ho visto due volte, e ho letto il romanzo a cui si è liberamente ispirato il regista, “Halma” di Benito Pérez Galdós. Tutto per riuscire a districarmi tra le citazioni storiche, le disquisizioni etiche e sociologiche, punteggiate da episodi di fortissimo erotismo, che coinvolgono ben presto, assieme ai due protagonisti, una terza figura femminile.
I protagonisti, Filippo Timaso napoletano, Lena Powell americana di origini inglesi e italiane, si incontrano a Parigi per un master alla Sorbona sul cinema, con una retrospettiva del grande regista spagnolo Buñuel e fanno subito coppia. Li unisce una fortissima attrazione fisica, ma anche vasti interessi culturali condivisi e il comune atteggiamento antireligioso. “Il mio ateismo, come quello di Lena, figlia di due persone laiche, è leggero, aereo, secondario rispetto ai problemi concreti dell’esistenza”- così Filippo.
L’opposizione alle religioni, e a filosofie politiche diffuse, come fascismi e comunismi nelle loro molteplici varianti, si estende anche al campo della morale sessuale corrente, che soprattutto Filippo ritiene risalire al maschilismo precedente anche alla comparsa delle religioni monoteistiche, più o meno tutte sessuofobiche. La sessualità per loro deve godere di un’assoluta libertà in ogni sua manifestazione.
Il terzo personaggio, a mio parere il più intrigante, è Dorothy, “l’amica austriaca che sotto tale profilo aveva idee piuttosto tradizionali”: diciassettenne malmaritata, già madre di una bambina, Dorothy oscilla fra il tradizionalismo inculcatole dalla madre cattolica intransigente e il suo desiderio di libertà, intellettuale e personale. Presto affascinata dalla visione del mondo di Filippo e Lena, si unisce a loro in lunghe disquisizioni filosofiche e sociologiche, precedute o seguite da parentesi di un erotismo a tre a volte parossistico. In Lena il rapporto fra l’ansia di libertà totale, e le remore che le vengono dal matrimonio e dalle maternità, è sempre conflittuale, in modo più o meno latente. Filippo e Lena invece mantengono la loro visione del mondo, senza cedimenti e neppure tentennamenti, sempre più convinti però che questo isola loro stessi, e i pochi pensatori veramente liberi, dalla società permeata di tradizionalismo.
“Viridiana nella mente” ha molte chiavi di lettura. La mia, del tutto soggettiva, è quella dell’inevitabile sconfitta del libero pensiero agli occhi del mondo. Altri avranno posizioni diverse, magari opposte alla mia, su questo coinvolgente, difficile libro. Lascio due links per i lettori più curiosi
Mario Zunino
https://www.youtube.com/results?search_query=viridiana+film+completo
https://books.google.it/books/about/Halma.html?id=vUHehpDHHAMC&printsec=frontcover&source=kp_read_button&hl=es&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false