La vedova e il ritorno di fiamma
![]() |
€ 12,50
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
PREFAZIONE L’introduzione della lirica Il camaleonte rosso è un repêchage di programma (La vedova) ne Il fuoco amico, nell’immaginario del poeta e delle sue elucubrazioni. […] Non ho commenti da fare… su questo metro, ci sono liriche che rimangono da esempio nelle raccolte poetiche, ho voluto estrapolare questa per la profondità umana, ma in tutto il lavoro del Piccirillo autore di questo libro / la fiamma / rimane sospesa nel fuoco con l’equilibrio che ci riporta nello specchio riflesso, non è stato scalfito, anzi è stato rinforzato il quorum d’intento, se mai si deve dare un giudizio, onesto e disinteressato. Per l’appunto dobbiamo credere in un “… ritorno di fiamma” di certo non ci sono episodi di riflessioni schiuse e gettate, ma scatti autentici di preziosismi della memoria, che riaccendono tizzoni di carboni ancora ardenti, fiamma che invade altro spazio intellettuale del Piccirillo, da dove rinviene con maestria assoluta e non incappa nei segmenti alfabetici della separazione episodica, incentiva il seguito come fosse un transistor a fino all’esaurimento naturale di una vena alimentata da energia perpetua. In entrambi i «casi», sono due figure che si sovrappongono nello specchio dei ricordi e dei rimpianti, diventando un unico emblema. Noi cercheremo di seguire il filo logico della poesia del Piccirillo, cercando di interpretare anche il significato umano del contesto. […] Non dimenticando, ce lo suggerisce spesso in questi versi l’autore, che il «credere» in qualcosa, in qualcuno, si esce dall’anticamera dell’improvvisazione semantica e si entra nella propria fede poetica, dell’«assoluto». Enzo di Rienzo |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.