L'oscura bellezza
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione Il viaggio poetico di Livia Naccarato è marcato dal trasporto d’amore da lei rivolto alle persone, alla natura, ai luoghi natii, alle idee di progresso, di libertà, di giustizia, in una congenialità ispirata tra la tensione lirica e l’impegno civile. C’è nella sua poesia, dunque, una pienezza di intenti che deriva dall’inesausto desiderio di conoscenza del mondo e dalla disponibilità di mettersi in gioco, intellettualmente e affettivamente, per vivere con autenticità sia gli intrecci della vita sia l’elaborazione di un pensiero tanto concreto quanto teorico, cioè una prassi, di avvicinamento alla realtà e alle sue contraddizioni. L’insieme organico della sua poesia è rimasto, negli anni, fedele a sé stesso e incentrato sul proposito fondamentale di tracciare, attraverso la letteratura e la poesia in particolare, un itinerario d’amore, come globalmente è testimoniato dalla sua splendida raccolta di massima importanza, Cercando amore. Il discorso poetico di Livia Naccarato si sviluppa come una sorta di interpretazione dilatata della propria vita, cioè una specie di autobiografia aperta non solo all’illustrazione del proprio specifico, ma più ancora alla generalizzazione del suo io nella rete collettiva dei rapporti e nelle dinamiche storiche e sociali. Se si dovesse indicare un modello precedente di scrittrice con caratteristiche simili a quelle della poetessa di Aiello Calabro, verrebbe in mente come primo nome la poetessa alessandrina Sibilla Aleramo, anche lei così fortemente connotata dalla capacità di fare del proprio tessuto autobiografico un’esperienza generalizzata e un’indicazione di ricerca inesauribile di amore. In più si può aggiungere che tra le due scrittrici c’è anche un’identità di impegno a difendere il ruolo della donna, nella piena consapevolezza che la realizzazione delle facoltà femminili è la chiave di volta per ottenere un progresso in termini di libertà, di giustizia e di progresso sociale per l’intera comunità umana. Il grande fascino persuasivo del discorso poetico di Livia Naccarato si realizza nel messaggio d’amore che parte dall’esperienza personale e autobiografica della poetessa, ma che poi compie un lungo viaggio di attraversamento nelle condizioni reali della vita e che sbocca in un delta allargato di motivazioni e di contenuti attinenti l’intero mondo culturale della poetessa, i suoi affetti, i suoi studi, i suoi sogni, il suo alacre impegno di testimonianza del mondo, l’elaborazione ultimativa di un messaggio d’amore che poeticamente dura più del bronzo, oltre i confini stessi della vita. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.