Rossore
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 15 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione La struggente raccolta d’amore dedicata dal poeta Giacomo Giannone alla moglie Lada, intitolata Rossore, assume quasi l’andamento di un poetico diario, nel quale l’uomo canta il suo fervente sentimento alla donna amata. Dunque, Rossore è sicuramente un libro che celebra il senso completo e concluso della vita intera vissuta nel segno dell’amore del Poeta esercitato verso la stessa donna per la durata di mezzo secolo, quanto si sviluppa la storia d’unione fra i due coniugi. Anche se scritto praticamente in un solo anno dall’inizio del 2020 all’inizio del 2021 – con eccezione della poesia eponima, Rossore, che è scritta nel 2008 – il libro ha in comune con il notissimo Canzoniere di Petrarca il fatto di celebrare l’amore del Poeta per la sua unica donna cantata in Poesia. Certamente le differenze con il Petrarca sono enormi, dato il fatto che trascorrono quasi sette secoli di storia letteraria. Tuttavia, l’unicità di canto dedicata sempre alla stessa compagna è il fatto che accomuna i due canzonieri. Viene alla mente anche il più recente Canzoniere di Umberto Saba, che è certo scritto in un italiano molto più recente di quello di Petrarca, in modo che appare più linguisticamente vicino a Giacomo Giannone, ma ecco che Saba, nel suo Canzoniere, racconta più di tutto la vita di sé stesso, nell’inanellarsi delle stagioni. Inoltre, il poeta triestino dedica le sue poesie a molte donne diverse, non solo alla moglie e alla propria madre. Per finire, come sappiamo, Saba ama i giochi di rima e di assonanza e rivolge uno sguardo affezionato alla tradizione metrica e alla versificazione attenta delle misure del linguaggio, mentre Giannone è un poeta moderno, che costruisce in piani, martellanti, essenziali versi liberi il costrutto narrativo ed emotivo della sua poesia. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.