Come un romanzo
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 15 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Prefazione Giacomo Giannone è esempio solare delle virtù virili che debbono appartenere a ogni uomo civile: l’alacrità, la temperanza, il servizio e il rispetto rivolto alle istituzioni, il coraggio di fronte alla sventura, il desiderio sconfinato di apprendere, la disposizione a insegnare e trasmettere cultura, la venerazione per la famiglia, l’amore condiviso verso la donna amata più di sé stesso, il sentimento di carità verso i più deboli. Sono le nove virtù fondamentali su cui si poggia la definizione e il merito di essere virile nella società progressista. Si tratta dell’anti-maschilismo espresso dall’uomo civile, protagonista delle società avanzate contemporanee. Le nove virtù elencate sono tutte presenti nella ricapitolazione poetica che l’Autore compie nel suo libro di Poesia Come un romanzo. Volutamente il titolo demanda a una narrazione di fatti e di sentimenti, anziché a una lirica interiore. In poesia si è abituati a chiamare col termine di epica le narrazioni dei grandi eventi della storia, i grandi poemi dedicati agli eroi realmente esistiti oppure ai superbi personaggi che sono invenzioni dell’arte e della fantasia. Si potrebbero definire con l’espressione di epica minore le narrazioni poetiche delle vite ordinarie, così diffuse nella letteratura contemporanea. Sandro Gros-Pietro Media voto:
![]()
Estella
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 17.07.2020 11:17
Entela La zia Entella, per il mio compleanno, mi ha regalato "Come un romanzo" di Giacomo Giannone, dicendomi anche "leggilo, ti piacerà." Io che, di leggere romanzi, non ho tanta voglia, aperta la busta, visto che non è prosa bensì poesia, un po’ delusa ho cominciato a sfogliare il volume saltando le pagine. Ma sorpresa! Sono tornata alla prima e ho letto con interesse tutto il libro. Sorpresa ed emozione ho provato. Sorpresa e riflessione mi hanno indotto su alcune poesie a soffermarmi a lungo, e principalmente sulla poesia che ha per titolo “ In un cinema di periferia" ove si legge: "il timore di rompere l’incantesimo / mi vietò di sfiorarti con le labbra." Riflessione e lacrime mi hanno preso. Che tempi quelli, ho pensato. L'amore come sublimazione, l'amore come donazione, l'amore puro che sa attendere, che vuole attendere il domani perché vero, sincero, significativo di un evento indimenticabile. Ho pensato allora, questo è il vero amore. Attendere, sapere attendere, volere attendere perché l'’unione duri fino alla fine dei nostri giorni. Grazie poeta Giacomo Giannone, il suo libro è bello, mi ha commosso, mi ha fatto pingere.
Virginia
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 07.07.2020 17:55
Tocca le corde del cuore "La chitarra" che spande note d'amore "nell'ampio Salone del Carlo Felice" (pag. 20), pietose quelle "mani che si strinsero come mai prima (pag. 22), triste quel fiume "ove sosta/la navicella dei miei sogni,/ all'imbrunire." (pag. 28), dolce quel "Oh come vorrei vederti" (pag. 30), amaro quel "mi sarà quieta/ l'ombra dei cipressi?" (pag. 34), sconvolgente, nella seconda parte del libro, quel "s'é involata la memoria" (pag. 66) quando già il poeta/narratore aveva raggiunto assieme al suo amore una serena esistenza e con la nascita della nipote una piena sconfinata felicità. Ho letto il volume "Come un romanzo", di appena 88 pagine, d'un soffio, con partecipazione e intima commozione, ma quando i miei occhi si sono soffermati sui versi di pag. 63 strofa 3° "Azzurro il cielo/ azzurra la terra" sono rimasta scossa, fortemente emozionata perché Lada c'é ancora, ma non c'é, (ha perduto la memoria) dopo che ha donato a Già sé stessa quasi invocandolo (pag. 48), lo ha legato a sé con dedizione estrema e infinito amore, come Sant'Angela di Foligno, come si evince da nota a pié di pagina. Lada rimarrà per sempre nel cuore del poeta come Già nel cuore di Lada. Giacomo Giannone ha scritto un romanzo vero, con il suo "Come un romanzo", amalgamando accoratamente invenzione e realtà. L'esposizione è condotta con naturale semplicità. Il verso scorre senza affanno, spesso con ritmo e piacevole cadenza. Aiuta molto leggere la prefazione del prof. Sandro Gros-Pietro per entrare nell'intimo del Giannone e comprenderne le capacità e valutarne l'essenza.
Alessandro
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 02.07.2020 11:55
Leggere "Come un romanzo" di Giacomo Giannone mi ha fatto crescere. Sono in procinto di sostenere gli esami di maturità, e sono anche innamorato di una mia coetanea. Ho letto il libro con emozione e ne ho discusso con lei, con fervore. "Come un romanzo" è scritto in versi a prescindere dalla parola "romanzo" che presuppone libro scritto in prosa. Alcune poesie sono brevi, dal contenuto toccante, emozionante, altre sono narrative, abbastanza lunghe ma molto significative. Di due amori il poeta narra, con dedizione e passione, che sorgono spontanei e durano per tutta l'esistenza. Commovente il contenuto, sobria l'esposizione. Immedesimarsi in quel flusso di parole coinvolgenti, appropriate, è aprire un varco al cuore che sente, che ama e nello stesso tempo invita a non giocare con i sentimenti degli altri. Tanti auguri al poeta Giannone, e grazie per le sue poesie colme di sentimento profondo, intatto, incalcolabile. Oggi ho amato tanto la mia ragazza e la amerò ancora di più domani e domani ancora, mi sento poeta anch'io leggendo i versi del Signor Giannone.
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.