Teoremi d'eternità
![]() |
€ 15,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione Nel libro di Poesia Teoremi d’eternità il poeta Gaetano Pizzuto non si prefigge di istruire una dimensione metafisica dell’Essere né di impartire al lettore una lezione sull’esistenza sovrumana dell’Eterno e sulle declinazioni dell’Assoluto. Lo si intuisce già dal titolo, in quanto il vocabolo eternità è indicato in minuscolo, per sottolineare una condizione di ordinaria umanità, condivisibile da tutti gli esseri umani che abbiano a cuore la costruzione di una propria educazione sentimentale, per dirla con Gustave Flaubert, cioè una particolare sensibilità nel sentire le dinamiche dell’animo umano e una vocazione conclusiva a ricapitolare i capisaldi della propria esperienza terrena. È ciò che avviene a Frédéric Moreau nel capolavoro di Flaubert, L’éducation sentimentale, ed è quanto prospetta Gaetano Pizzuto nel suo splendido libro di poesie: impostare la vita come fosse l’occasione unica e irripetibile per affinare i sentimenti umani di relazione con il prossimo e con l’ambiente, per poi trarne una conclusione. Il messaggio conclusivo che scaturisce dalla lettura del libro è la vittoria dell’amore come la sola luce capace di illuminare l’esistenza degli uomini. L’amore illumina non solo la vita, in tutta la sua interezza, ma si spinge anche oltre la vita, come chiaramente indica l’Autore già nella prima poesia di introduzione, dedicata alla figlia Amalia, prematuramente scomparsa: “Proteggici, Stellina, dal Tuo cielo / da quel posto dove è l’anima tua bella. / Pensami, dovunque tu sia…”. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.