Letteratura e società
![]() |
€ 20,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento Articoli |
Il binomio Letteratura e Società, così ricorrente nella cultura dotta degli studiosi (basti pensare all’omonima rivista fondata in anni recenti dal compianto Antonio Piromalli), viene presentato da Franco Nicoletti nella sua vasta opera estesa su tre organici volumi, di cui proponiamo ora il primo Dalle origini e dall’età classica alle soglie del Medio Evo, come se fosse un’endiadi armonica di astrazione e di fattualità, cioè di parole usate per raccontare i fatti, e di eventi che hanno suscitato a specchio le parole con cui quest’ultimi sono descritti, forse anche in una dinamica di consequenzialità e di interdipendenza, ma certamente con una primazia della realtà sull’elaborazione ideologica. Suggerisce l’Autore nella sua premessa: la realtà non rincorre le idee, sono queste che da essa scaturiscono. Le condizioni materiali imposte dalla storia sono alla base delle teorie di pensiero e delle espressioni artistiche che nei secoli le civiltà hanno elaborato. Similmente si dice che le condizioni ecologiche e ambientali sono alla base dell’evoluzionismo darwiniano delle specie viventi, e non può essere viceversa. Eppure si riscontra quanto le attività delle specie viventi abbiano saputo modificare e condizionare l’ambiente ecologico, talvolta facendolo evolvere in qualcosa di totalmente diverso. Basti pensare al lavoro nei millenni fatto dai coralli, che hanno totalmente modificato le condizioni ambientali degli atolli o al decadimento e alla trasformazione delle foreste in miniere di carbone e a tanti altri casi che sono utili a svelarci come l’evoluzionismo di Darwin abbia effetti anche sull’ambiente. Similmente, l’elaborazione delle idee degli uomini può agganciarsi alle condizioni materiali della vita in un rapporto di reciproca interdipendenza, che fa divenire il binomio Letteratura e società un’endiadi unitaria, come fosse le due parti di una stessa cerniera, anche se una di esse pare essere la madre che sorregge la figlia, cioè il perno fondamentale su cui poggia la porta ovvero l’anta dell’armadio. Sandro Gros-Pietro
Articoli che parlano di Letteratura e società
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.