La rosa dei venti
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione Un armonioso sentimento di dolcezza contraddistingue la raccolta di Poesia La rosa dei venti, della scrittrice Franca Smiderle: è una dolcezza struggente, cioè carica di un’ansia interiore causata dalle condizioni di rischio e di pericolo generalizzato per l’infuriare della pandemia del Covid-19. Tuttavia, il trionfo dell’amore si realizza in ogni condizione e direzione possibile, come lascia intuire il titolo del libro. Tutte le direzioni possibili si equivalgono per an dare incontro all’amore: quale che sia l’ostacolo apparentemente insormontabile assisteremo comunque al trion fo finale dell’amore. Omnia vincit amor et nos cedamus amori, annota Virgilio nelle Bucoliche. In metafora poetica, Franca Smiderle cita in esergo al suo libro il poeta e pittore Khalil Gibran, artista e intellettuale di profonda spiritualità, autore di quadri, poesie, aforismi e motti dello spirito nei quali trionfa sempre una fiducia invincibile nel futuro e nella fede. Tuttavia, la Poetessa ha voluto richiamare anche la poesia di Giuseppe Ungaretti, Silenzio in Liguria, poi confluita nel libro Sentimento del tempo. Il grande Poeta italiano scrive Il vero amore è una finestra illuminata nella notte buia. Il vero amore è una quiete accesa. Il significato della “quiete accesa” alluso da Ungaretti è esattamente il sentimento di dolce armonia di cui si diceva prima, tuttavia allertata da un’ansia interiore, da una vigile apprensione e partecipazione alle condizioni di benessere della persona amata. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.