Crucifige
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione Poeta di lungo corso, che ha già conquistato da lustri l’attenzione della critica più sensibile, Flavio Vacchetta viene volta a volta indicato come autore che “possiede lo stile fluente, musicale, con felice senso del ritmo”, altrove di lui si dice che è “uno fra i poeti più interessanti e brillanti della poesia contemporanea” o ancora si scrive di lui come autore di “versi lirici e allo stesso tempo epici, volti a marcare un passato che s’intreccia continuamente col presente”. Tutti e tre gli aspetti di stile e di contenuto appena riportati si ritrovano anche in questo ultimo libro di Poesia, caratterizzato da un titolo drammatico e definitivo, così profondamente infisso nella memoria storica collettiva, da divenire addirittura una forma proverbiale, sia pure di condanna senza alcuna possibilità di appello: Crucifige. Il fondamento cristiano della nostra cultura occidentale, così come è sottolineato da Benedetto Croce – Non possiamo non dirci cristiani – diviene nell’evocazione che Vacchetta fa della figura di Maria e anche di Cristo una eco affievolita, quasi smozzicata, trapuntata da lampi sonori di altri tempi e modi di civiltà, una sorta di ecolalìa franta, che ha disperso il senso compiuto e coerente del messaggio cristiano, scomposto in una serie di stringhe e di frange attinenti a universi paralleli. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.