L’uomo alla finestra
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Nota introduttiva Non è facile, in qualità di figlia dell’autore, dire qualcosa sul fatto di dare alla luce questo lavoro a più di venticinque anni dalla morte del medesimo. Alcuni anni fa l’ho inviato al Premio Archivio Diari e, pur non venendo il libro selezionato per la premiazione, alcune pagine scelte vennero inserite nell’antologia La bicicletta, edita nel 2009 dalla Fondazione stessa. La cosa non sembrava conclusa. La scrivente era ben a conoscenza dell’importanza che avevano rivestito la scrittura e la riscrittura di questo libro, intraprese all’atto del pensionamento, per un uomo che fin da giovane si era cimentato con la scrittura: poesie, racconti per ragazzi, un testo per il teatro. Il cimento di questo libro era un altro: si trattava di scrivere un romanzo autobiografico, che desse ragione di tutta una complessità di temi che attraversano l’uomo e la donna, il rapporto tra l’uomo, la morale e la società che la codifica e la interpreta, il rapporto tra pulsioni e coscienza. Temi che avevano influito sulla vita dell’autore-protagonista più della guerra e del suo essere ateo e comunista. Cosa, quest’ultima, che nel libro non emerge, mentre in vari momenti prende rilievo la riflessione sul proprio essere “controcorrente”, al punto di dichiarare di provare “una specie di orgoglio per il fatto di essere un uomo che ha idee, giudizi e comportamenti del tutto personali, per lo più difformi e talvolta in aperto contrasto con quelli correnti”. Mara Fabbri
Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.