Chiave cifrante
![]() |
€ 10,50
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione Elio Granillo sviluppa una poesia rappresentativa dell’ambiente culturale da lui vissuto, relativo principalmente al periodo centrale dello scorso secolo. Negli archivi della memoria enciclopedica della cultura italiana non si trova una specifica indicazione della sua opera letteraria e neppure del suo ambiente di vita. Ed è questo un dato indicativo del livello di disattenzione se non di autentica sciatteria in cui si lasciano cadere molte delle opere di ingegno aventi indubbio valore artistico, ma che non hanno incontrato, per motivi di mancato clientelismo culturale, un pertinace favore della critica in grado di segnalare all’attenzione pubblica l’Autore e la sua produzione. Dobbiamo all’affezione della figlia Eliana se la poesia di Elio Granillo ritorna ora ad avere una riproposizione in chiave storica, come documento agli atti delle stagioni evolutive della Poesia italiana, e si rinnova in tale modo il prestigio che ricevette a suo tempo da un editore di sicuro fiuto letterario come fu Bino Rebellato di Padova, presso cui venne pubblicato. Tutti sanno che Bino Rebellato non solo fu un significativo poeta in proprio, ma anche un importante amico dei Poeti italiani del suo tempo; egli si trasformò in editore e pubblicò molti autori di alto profilo culturale, tra i quali basti ricordare Aldo Palazzeschi, Diego Valeri, Dino Buzzati, Giovanni Comisso, Lalla Romano, Carlo Sgorlon, Andrea Zanzotto e Biagio Marin. Nel 1971, due anni prima del ritiro a vita privata e della cessione della casa editrice al figlio Pier Luigi, Bino pubblica tra le sue ultime opere selezionate con cura la Chiave cifrante, raccolta di poesie di Elio Granillo, che oggi viene riprodotta in nuova edizione, in tutto fedele alla primaria apparizione in stampa, stante l’introvabilità dell’edizione originaria. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.