Cinque + cinq
![]() |
€ 14,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Commenti dei lettori |
Prefazione Non so sottrarmi al luogo comune di citare Orazio, ut pictura poësis, riferito al personaggio di Edith Dzieduszycka, donna dotata di ricca creatività artistica che ha sempre coniugato insieme la parola con l’immagine e viceversa, proprio come discettava lo scrittore di Roma antica universalmente amato – secondo un’indagine di Google proprio Orazio è oggi l’autore latino di gran lunga più “cliccato” in tutto il mondo – nella sua Ars poetica ovvero Epistola ai Pisoni che dire si voglia: quell’insistere sull’osservazione da vicino e da lontano della raffigurazione pittorica, che è in tutto simile all’esame d’insieme di un testo poetico ovvero alla puntigliosa indagine da vicino di ogni forma espressiva e di ogni elaborazione dei contenuti. Dzieduszycka ha “digerito” la lezione millenaria di Orazio, che tra l’altro risale ad Aristotele, l’ha vissuta nel quotidiano, l’ha messa in pratica nello studio dei contenuti (inventio rerum) e nella elaborazione delle forme (facundia). Potrei porre l’amletica dubitazione: è la Dzieduszycka una pittrice ovvero una poeta? Se sia più giusto prediligere in lei l’orma della bellezza riverberata nelle immagini ovvero quella marcata dalle parole? Se insistessi sul concetto, cadrei nella parodia a Shakespeare e farei un torto a Dzieduszycka, che al contrario merita un inquadramento decisamente attuale, in stretta attinenza a ciò che oggi è divenuta la ricerca poetica, principalmente un discorso della ragione sulle possibilità negate di filosofeggiare intorno alle forme del vero. Sandro Gros-Pietro Media voto:
![]()
eros pessina
ha scritto:
![]() Voto:
inserito: 22.11.2014 15:30
E' delizioso, per chi ama il francese, poter inseguire come in un gioco le due lingue che si alternano fra centinaia di versi che scorrono veloci nel libro. Ora in italiano e subito dopo in francese, seguendo una traduzione che a volta volontariamente cambia un po' il significato. Le frasi si alternano e si susseguono in modo ingegnoso. Come ne "i colori del buio" di Vecchioni, si alternano in italiano ed in francese la tragedia della vita e la gioia dei nostri cuori: come Rimbaud in ansia nel cercare dal mare le luci di Marsiglia lontana, così il libro ci presenta in ogni pagina nuovi colpi di scena e pensieri sull' esistenza e la gioia di vivere. Molto bello ed originalissimo.
|
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.