Non circola l'aria
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
I racconti di Domenico Defelice sono sviluppati sul modello di un autobiografismo venato dall’immaginazione artistica, dal sogno e dalla memoria della letteratura. L’atmosfera che si sviluppa sulla pagina è quella di un realismo palmare, in cui tuttavia non manca il ricorso alla metafora letteraria. La parola scritta possiede una capacità di “trasferimento” dell’intreccio in una dimensione che è altra cosa rispetto all’esposizione denotativa della prosa. C’è sempre il sogno di un mondo parallelo alla realtà che vive nella memoria dell’Autore, come è magnificamente rappresentato nel racconto esemplare In viaggio con Google, nel quale lo spartito su cui si compone il concento possiede le due chiavi distintamente bene connotate: la prima è data dal realismo schietto della visione documentaristica d’attualità come appare nelle videate dello strumento audiovisivo, mentre la seconda consiste nella ricostruzione evocativa della memoria dell’autore, così ricca di emozioni, di simboli, di ricorsi letterari. Il mondo è il presente in cui si vive, così come viene documentato dagli occhi elettronici delle telecamere, dei droni, dei satelliti artificiali. Ma l’occhio umano possiede una profondità di lettura e una facondia di rielaborazione evocativa del passato, nonché di proiezione verso il futuro capace di moltiplicare la realtà e di trasferirla nella dimensione della memoria, del sogno, della speranza, della fede. Questa sorta di meravigliosa diplopia della vista umana, portata a vedere in contemporanea ciò che c’è nel mondo e ciò che c’è fuori dal mondo, cioè in metafora, rare volte è stata così bene valorizzata e messa a fuoco come riesce a Domenico Defelice nel suo prezioso libro di racconti Non circola l’aria. Il titolo è tratto dal racconto eponimo ove si narra una storiella simbolica che fa riflettere il lettore: lo stesso roseto assume ai nostri occhi un valore assai diverso a seconda della persona e dello scopo per il quale viene piantumato. In un caso potrà crearci un sentimento di soffoco e di tormento, mentre in altri casi potrà essere fonte di gioia e di libertà, eppure il roseto è sempre lo stesso, ma è diversa l’osservazione elaborata dalla mente dell’essere umano. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.