Come un taglio nel paesaggio
![]() |
€ 10,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione Non deve trarre in inganno l’esergo dedicato a Rainer Maria Rilke, poeta illustre dello scorso secolo, ma ancora profondamente orientato alla celebrazione dei riti del decadentismo europeo, marcato da una vocazione irriducibile alla visione introspettiva del cosmo, per il quale la realtà esiste solo come conoscenza interiorizzata del soggetto. Quella di Cristina Tirinzoni è, invece, una suggestione di simpatia e di condivisione per l’identità slabbrata del poeta delle Elegie di Duino, scrittore senza patria e senza casa, anzi con l’abitazione sovente sotto sequestro giudiziario, cavalletta che salta da un castello principesco a un hotel, nell’accezione ovviamente di palazzo nobiliare di Parigi, in periplo sulle due sponde del mare Mediterraneo, zigzagante per l’Europa centrale e per le basse propaggini iberiche, corroso da matrimoni e relazioni d’amore quasi impossibili o contraddette, ma più di tutto un autentico sacerdote delle parole, un cultore in estasi del valore rivelativo del verbo poetico. È precisamente a questa facundia dicendi dell’eloquente poeta austriaco che la Tirinzoni rende il suo omaggio di simpatia e di ammirazione. La poetessa, nella lirica Le età del mondo, a suggello di una visione biblica di nominazione delle cose create dalla Divinità, si attende che la poesia esploda nella facondia di nominare come fosse una nuova Elohim, tutta la realtà conoscibile: “Dall’alto vedendo / massi e ghiacci / rocce e faglie / conchiglie / fossili / piumati uccelli / leoni dalle bocche di pietra ruminando erba celeste e salvia // mille nomi di piante ancora da inventare / il lucore di galaverne / la terra ha bordi roventi / labbra di ragazze antiche forgiate dal fuoco / come pesci guizzanti nelle reti da pesca / sulla riva abbandonate / Respirano spirito e terra // Parla anche tu, Elohim / Anche tu, ora / vendemmia parole come uva / affinché poi la nostra bocca ne abbia sete”. Nel grande caos informe ed entropico dell’universo, Tirinzoni nelle sue poesie pratica dei tagli e delle incisioni, come Fontana nelle sue tele, e scontorna delle precise e meticolose porzioni di realtà, che poi descrive per balenii di immagini, le illumina con un verseggiare che è luce stroboscopica, si accende e si spegne fulminante: “Mentre qui nelle case / tutti dormono / buie le finestre ricoperte di rettangoli di plastica / gli uffici / gli archivi / le fotocopiatrici / le macchinette del caffè bevuto in piedi / le automobili allineate nei parcheggi // tutti uguali scivolano nella notte // Mostri meccanici / con la pancia d’acqua / vengono a lavare / il viso stanco della città / e tutte le follie degli uomini”. Ed ecco che improvvisamente in questa nominazione seriale del mondo, cioè nella capacità del poeta di fulminare la realtà osservata e nominarla per sempre con parole battesimali, esplode la tragedia incomprensibile e gratuita del rapporto di dolore e di necessità del vincolo vita/morte: “L’urlo è voce di donna / La senti la voce di questa donna, / ricolma adesso di sangue?”. Se vogliamo, possiamo rifarci niente meno che all’urlo di Edvard Munch per connaturare l’angoscia e lo smarrimento dell’artista e dell’intellettuale in genere davanti alla violenza, cioè davanti alla vile distruzione della bellezza. Ma è indubbio che quei versi in realtà sfrigolano al fuoco di paglia di un anonimo evento di cronaca nera, un accidente povero, non eroico, non epico, cioè un fatto-misfatto tratto dalla quotidianità ordinaria della vita moderna. Però, sotto quei versi, la poetessa lascia intravedere che arde una brace antica del dolore e delle vittime innocenti dell’olocausto: dunque, anche ai fiumi di inchiostro dedicati alla malvagità del lupo e all’innocenza complice dell’agnello, con il fascino nevrotico del verseggiare intermittente e lampeggiante, la poetessa allude, meditativa e pensierosa. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.