Luna al perigeo
![]() |
€ 12,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
PREFAZIONE Il perigeo è il punto dell’orbita nel quale un corpo celeste si avvicina di più alla Terra. La metafora poetica di “luna al perigeo” rappresenta dunque il punto ideale in cui i nostri sogni, speranze e attese sono più vicine alla realtà terragna. Carlo Lano aveva già scritto nel 1993 un libro di poesie, chiamato I condòmini di Dio, che invocava la proposta di “abitare in Dio” come poetica di riferimento, nel senso che il pensiero poetico si sviluppa come coabitazione e, quindi, come condivisione del progetto divino di abitare il mondo. In questo secondo libro di poesia, l’autore sposta lo sguardo sull’umano, cioè sulle emozioni che animano il cuore degli uomini. Al primo posto, troviamo, dunque, gli affetti familiari, per le figure dolci e generose dei due amatissimi genitori del poeta, Palmina e Aldo. E subito dopo c’è l’immensa fede nella luce di speranza e di carità che anima il pensiero cristiano: l’amore verso il prossimo, la gioia di sentirsi creature dell’universo costruite a immagine e somiglianza del Creatore, messaggi di luce squadernati nell’immensità del cosmo. Sandro Gros-Pietro |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.