Dio-assoluto e Dio-persona
![]() |
€ 16,00
EUR
Spedito in 2 giorni
|
Descrizione Inserisci un commento |
Presentazione dell’editore Presentare un libro di Aldo Sisto necessariamente mi accende la mozione degli affetti, e sorge il rischio che il sentimento faccia premio sulle ragioni neutre e autonome dell’opera. L’amico Scrittore – poeta, narratore, saggista e autore di amene pièce teatrali – suscita inevitabilmente il ricordo incancellabile dei tanti anni e delle numerose occasioni di riflessione e di passione per le vicende della letteratura che insieme abbiamo progettato, vissuto e ricordato nella lunga durata del nostro sodalizio culturale, tuttora ancora attivissimo. La tematica afferente alla religione non è mai stata una questione di piccolo conto per Aldo. Ricordo l’adesione entusiastica di Sisto al gruppo di Poeti torinesi, raccolti intorno agli amici Armando Santinato – già guida prediletta dai Salesiani per la visita dei fedeli alle catacombe di San Callisto - e Bruno Labate, che insieme collazionavano ogni anno la raccolta antologica di Poesie di tematica religiosa, ripetuta per più anni, denominata Via Lucis, in occasione della Pasqua, con partecipazione anche alle processioni per le vie di Città, guidata dal Parroco della Chiesa di Santa Giulia, nel Borgo Vanchiglia di Torino. Va sottolineato che Aldo Sisto ha testimoniato la sua fede con dedizione autentica e con impegno esercitato in più anni della sua sempre alacre attività intellettuale. Del 2011 non va dimenticato il bellissimo saggio Quanti Gesù? nel quale Sisto si chiede, nell’infinita teoria di miliardi e miliardi di pianeti che popolano l’universo, in quanti di loro possa essersi rivelato il Redentore a recare la Buona Novella agli esseri che abitano gli esopianeti dell’universo, diversi ma equipollenti a quello in cui viviamo noi. Un tarlo conoscitivo rode l’animo di Aldo che, come Ulisse, non si ferma al limite delle Colonne d’Ercole. Sandro Gros-Pietro PREFAZIONE L’ultimo lavoro di Aldo Sisto non è un romanzo e nemmeno una raccolta di poesie, ma una trattazione filosofica sul concetto di Dio. Il testo prende le mosse da una premessa, che funge da organizzatore logico dell’intero discorso, e consiste in questa constatazione: storicamente l’umanità ha definito Dio utilizzando due concetti, quello di Dio-assoluto e quello di Dio-persona, non ve ne sono altri. Poggiando su questa dicotomia, Aldo Sisto tesse una argomentazione che cavalca trasversalmente lo spaziotempo, percorrendo secoli e culture, per mostrare che Dio-assoluto è il vero Dio. Il Dio-assoluto non ha limiti, esso è. Alessandra Damiani |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.