Nell'eternità senza tempo
![]() Digital audio
|
€ 2,99
EUR
|
Descrizione Inserisci un commento |
Prefazione La poesia di Eros Pessina è un canto di partecipazione alla vita, nell’avvicendamento armonioso della gioia e della riflessione, del sogno e del ricordo, dell’estasi e della malinconia. Pessina porta nella sua creatività artistica sempre uno slancio vitale votato all’incontro fiducioso con la casualità del destino, quasi emulo della celebre convinzione di Leibniz che noi “viviamo nel migliore dei mondi possibili”. Forse, sempre da Leibniz, Eros Pessina ha derivato la versatilità di applicazione a tante discipline umane diverse. Infatti, egli è un manager industriale, ma è anche musicista e cantautore, scrittore di narrativa, di poesia e di saggistica, quest’ultima nel campo della politica e della psicologia. La sua curiosità per la conoscenza del mondo richiama alla mente la voracità intellettuale dei filosofi illuministi, che inventarono l’Encyclopédie con l’intento di dare una sistemata all’umano sapere, non solo enunciativa, ma anche interpretativa della fattura dell’universo. Senza più risalire ai secoli passati, va detto che la poesia di Eros Pessina si inserisce nella contemporaneità, ed è un canto lirico che racconta le emozioni, i sogni, le pulsioni e gli affetti del proprio io. Attraverso l’esplorazione dell’io-poeta, lo scrittore descrive le condizioni comuni dell’uomo contemporaneo: cioè, descrive la vita odierna di un cittadino di buona cultura che abita in un Paese progredito, come l’Italia. Il libro è tutt’altro che un’autobiografia impropria, in quanto gli elementi personalizzanti sono ridotti al minimo indispensabile. Il lettore non viene chiamato a testimoniare o a curiosare nella vita privata dell’autore, ma viene invece accompagnato nel condividere le emozioni, i sentimenti e i sogni che sono un patrimonio comune di cultura. In tale modo, il lettore scopre di avere in simbiosi con l’Autore le stesse vicende della mente e del cuore, e quell’io-poeta diventa allora un io-condiviso da tutti coloro che prendono in mano e che leggono il libro. Il Poeta diviene un “io generico”, simbolo rappresentativo del nostro tempo e della nostra cultura. Si aggiunga che è negli intenti di Pessina travalicare la dimensione temporale della contemporaneità, per giungere a esprimere l’emozione profonda provata da ogni essere umano nell’assistere allo spettacolo del creato, in modo autentico e primordiale, come è già successo e come ancora succederà in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento sul pianeta Terra. In questa aspirazione alla generalità e alla completezza dei casi possibili è insita l’aspirazione verso l’assoluto, e quindi è già tracciato un percorso di ascesa verso un concetto di unicità ovvero di armonia totale. La poesia di Eros Pessina è rappresentabile come se fosse una scala che ascende le condizioni ordinarie del quotidiano per salire alla ricerca dell’Orologiaio che fa funzionare il perfetto orologio del creato, in un’eternità senza tempo, cioè con un orologio senza lancette, come quelli dipinti dai surrealisti. Sandro Gros-Pietro |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
Prima di essere pubblicato, dovrà essere approvato dalla redazione.