PREMIO I MURAZZI 2016
PREMIO I MURAZZI 2016
il 11.03.2017
inserito il 23.01.2017
Circolo dei Lettori – Sala d’Onore Via Bogino, 9 Torino
PREMIAZIONE I MURAZZI 2016 Consegna premi per l'edito e per l'inedito di poesia, narrativa e saggistica
Sabato 11 marzo 2017 si terrà la premiazione del Concorso I Murazzi 2016.
Si comunicano i primi esiti riguardanti la poesia e la prosa edita.
RISULTATI SEZIONE C
SEZIONE POESIA LIBRO EDITO
Intitolata alla memoria del poeta NINO PINTO
PREMIO I MURAZZI 2016
La Giuria ha esaminato i quarantacinque libri editi pervenuti a Concorso, e dopo averli letti e valutati, singolarmente e messi a confronto fra loro, ha compilato una prima rosa di ventuno opere, significative in modo particolare, indicate successivamente per ordine alfabetico degli Autori. Ciascun Autore nominato, se presente alla premiazione, riceverà in omaggio una copia dei due libri di Nino Pinto, precisamente Libro segreto e Ultimissime.
Maria Ebe Argenti, Dell’Anima e del cuore, Blu di Prussia, 2015, pagg. 52
Giancarlo Baroni, Le anime di Marco Polo, Book Editore, 2015, pagg. 144
Maria Rita Bozzetti, Lettura al rovescio, Torgraf, 2015, pagg. 112
Luciano Calzavara, Il cammino d'illuso spirito, Genesi Editrice, 2016, pagg. 496
Loris Canalia, Porta delle Alpi, Genesi Editrice, 2016, pagg. 208
Matteo Casale, Studi Op. 4, Campanotto, 2015, pagg. 128
Raffaele Cecconi, Filastrocche per adulti dall’isola che non c’è, Edizioni Tigulliana, 2016, pag. 58
Walter Chiappelli, Dentro il tempo, Genesi Editrice, 2014, pagg. 104
Piero S. Costa, Le buie stelle, Genesi Editrice, 2016, pagg. 232
Antonio D’Elia, Geometria dell’eternità, Genesi Editrice, 2016, pagg. 152
Sonia Giovannetti, Tempo vuoto, Tracce Edizioni, 2013, pagg. 72
Giovanni Granatelli, Musica questuante, Nino Aragno, 2014, pagg. 96
Anna Magnavacca, Il suono delle ore. El sonido de las horas, Edizioni Helicon, 2015, pagg 108
Carlo Molinaro, Nel settimo anno, Genesi Editrice, 2016, pagg. 104
Daniela Monreale, Fragilità del silenzio, Joker Edizioni, 2016, pagg. 78
Lucia Montauro, Diario peloritano, Pungitopo, 2016, pagg.64
Fiorentina Nita, Strisce di carta. Fâşii de hârtie, Genesi Editrice, 2016, pagg. 108
Piero Polidori, Le parole sull’arcobaleno, Genesi Editrice, 2015, pagg. 60
Margherita Rimi, Nome di cosa, nomi di persone, Marsilio, 2015, pagg. 152
Francesco Scaramozzino, L’onere dei nidi, puntoacapo, 2015, pagg. 116
Liliana Ugolini, Appunti sul taccuino del tempo. I Dolmen, Fermenti, 2016, pagg. 72
Il Presidente di Giuria ha invitato i Commissari a restringere la rosa dei premiabili a solo cinque autori. Dopo un lungo confronto fra le ventuno opere selezionate, apparse tutte di denso contenuto e di buon valore letterario, nonché dopo avere esaminato il percorso letterario di pubblicazioni e di presenza da parte degli Autori compiuto nella recente storia della poesia italiana, la Giuria è arrivata, con l’unanimità dei voti, a scegliere i cinque Autori finalisti, di seguito indicati in ordine alfabetico: Giovanni Granatelli, Carlo Molinaro, Lucia Montauro, Francesco Scaramozzino, Liliana Ugolini. Il presidente ha invitato la Giuria a trovare l’accordo unanime sulla assegnazione dei primi tre Premi in danaro e delle due Menzioni d’onore, da attribuire tutti in memoria del noto poeta di Prato Nino Pinto, cui è dedicata la Sezione di Poesia Edita. La Giuria ha espresso la seguente motivazione dei valori:
1° Premio Assoluto - (Primo Premio Ottocento Euro)
Carlo Molinaro, Nel settimo anno, Genesi Editrice, 2016, pagg. 104
Motivazione di Giuria
Poesie sofferte e delicatissime che trattano l’amore e ne mettono a nudo l’assenza di diritto e di giustizia, l’investimento di cura, attenzione e sogno sviluppato dal corteggiatore a fronte del quale è corrisposto ”proprio nulla nulla nulla”, secondo l’alto teorema del poeta provenzale Jaufré Rudel che cantò il suo amor de lonh, per la Contessa di Tripoli Melisenda, di cui si innamorò perdutamente solo avendo ammirato il volto in un quadro e raccolto notizie indirette sulle virtù e sulle doti della donna. L‘originalità della proposta del poeta Molinaro, espertissimo autore torinese di poesie della realtà e del quotidiano, è racchiusa nell’avere saputo fare rivivere con sapienza e con palmare efficacia, nella cruda realtà contemporanea di oggi, tendenzialmente sgarbata e maschilista nei rapporti d’amore tra uomo e donna, il più alto esempio di amore sofferto e disinteressato di un uomo dedicato alla donna, con l’unico scopo di rendere omaggio alla gentilezza e alla bellezza femminile. La Giuria del Premio de I MURAZZI 2017 conferisce con decisione unanime il primo premio assoluto.
2° Premio Assoluto – (Secondo Premio Quattrocento Euro)
Liliana Ugolini, Appunti sul taccuino del tempo. I Dolmen, Fermenti, pagg. 72
Motivazione di Giuria
La poetica di celebrazione della storia umana attraverso il canto della poesia e l’elaborazione dei significati profondi della memoria valorizzata dalla Parola del poeta stanno al centro del prosimetro della poetessa fiorentina che identifica la temperie dei secoli e il dipanarsi della storia con i dolmen megalitici, mitologiche tombe di archiviazione della storia e dei resti degli uomini che vissero quelle vicende. Il testo risulta sapientemente arieggiato dal ricorso a registri stilistici differenziati, compresi tra l’introspezione poetica, la descrizione narrativa, il recitativo drammatico, in una pienezza di contenuti e di forme della letteratura che concorrono sinergicamente ad accreditare il valore della parola scritta nella poesia come suprema invenzione della civiltà umana, nella funzione di attribuzione di significati alla realtà e di conservazione e di resistenza all’opera disgregatrice di erosione del tempo. La Giuria del Premio de I MURAZZI 2017 conferisce con criterio unanime il secondo premio assoluto.
3° Premio Assoluto – (Terzo Premio Trecento Euro) -
Francesco Scaramozzino, L’onere dei nidi, puntoacapo, 2015, pagg. 116
Motivazione di Giuria
Una poetica di recupero del visionario, del racconto surreale e della vicenda fosca con scorci metropolitani di ascendenza nei paesaggi oscuri di Edgar Allan Poe, ma che poi si sviluppa e si appiana nell’ansietà e nella nevrosi moderna, che tutto acquisisce in una logica di accatastamento e di omogeneizzazione come avviene nei “carrelli” della spesa dei supermercati, dove il superfluo fa premio con il necessario e la banalità offusca la rarità. Unico rifugio incontaminato appare il sogno d’amore che accomuna la quotidianità di un amore casalingo al tepore del nido degli uccelli. La Giuria del Premio de I MURAZZI 2017 conferisce con decisione unanime il terzo premio assoluto.
✽✽✽✽✽
MENZIONE D’ONORE – (Rimborso diaria Cento Euro)
Giovanni Granatelli, Musica questuante, Nino Aragno, 2014, pagg. 96
Poesia nitida ed elegantemente disadorna della condizione di disagio dell’esistenza documentato con asciuttezza scarna nella constatazione amichevole dei danni causati dall’uso e dall’abuso della vita, documentata in una luce arresa di accettazione che è già prova di conciliazione e di maturità di cultura. Una cultura splendente di fine erudizione, mai sbandierata, ma costantemente allusa con sottile ironia. La Giuria de I MURAZZI 2017 pronuncia a favore di Giovanni Granatelli unanime Menzione d’onore.
MENZIONE D’ONORE – (Rimborso diaria Cento Euro)
Lucia Montauro, Diario peloritano, Pungitopo, 2016, pagg. 64
Poesia illuminata di “nostalgia e bellezza” come se fosse un’endiadi inscindibile dedicata a Messina, porta della più grande Isola del Mare Mediterraneo, ricca di storia e di cultura. In particolare gli ambienti messinesi sono evocati in atmosfere che uniscono insieme il dato memoriale soggettivo della storia autobiografica della poetessa con le caratteristiche di splendore naturale e artistico dei luoghi, in una fusione poetica perfettamente riuscita delle cose e delle persone che costituiscono il volto della realtà. La Giuria de I MURAZZI 2017 pronuncia a favore di Lucia Montauro unanime Menzione d’onore.
✽✽✽✽✽
RISULTATI SEZIONE E
SEZIONE NARRATIVA LIBRO EDITO
PREMIO I MURAZZI 2016
La Giuria ha esaminato i ventinove libri editi pervenuti a Concorso, e dopo averli letti e valutati, singolarmente e messi a confronto fra loro, ha compilato una prima rosa di tredici opere, significative in modo particolare, indicate successivamente per ordine alfabetico degli Autori.
Marilla Battilana, Necessaria è l’ironia. Racconti dal Nord Est, Hammerle, Trieste, 2014, pagg. 160
Stefano Bernazzani, L’uomo delle statue, Italic, Ancona, 2016, pagg. 232
Aurora Cacopardo, Sotto un contorto ulivo saraceno, Iuppiter, Napoli, 2015, pagg. 164
Elisa C. de Mores, Piccoli irrilevanti tradimenti, Albatros, Roma, 2016, pagg. 158
Luciana Censi, La tirannia della memoria, Editore Gelsorosso, Bari, 2015, pagg. 112
Maria Antonietta Ellebori, Oltre un battito di ciglia, Augh! Edizioni, Viterbo, 2016, pagg. 216
Donatella Garitta Saracino, Sguardo inquieto, Carta e Penna, Torino, 2015, pagg. 224
Mario Gabriele Giordano, La lettera di presentazione, Mephite, Atripalda, 2016, pagg. 120
Sonia Giovannetti, Le ali della notte. Appunti di una settimana, Armando Curcio, Roma, 2013, pagg. 160
Carlo Maria Milazzo, Il ceppo dell’Avatar, Edizioni Tracce, 2014, pagg. 384
Gerardo Pagano, Sulle orme del pellicano, Albatros, Roma, 2015, pagg. 298
Carmela Politi Cenere, L’ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato, Graus Editore, Napoli, 2016, pagg. 96
Il Presidente di Giuria ha invitato i Commissari a restringere la rosa dei premiabili a solo cinque autori. Dopo un lungo confronto fra le tredici opere selezionate, complessivamente di ricco contenuto e di efficace espressività, nonché dopo avere esaminato il percorso letterario di pubblicazioni e di presenza da parte degli Autori compiuto nella recente storia della narrativa italiana, la Giuria è arrivata, con l’unanimità dei voti, a scegliere i cinque Autori finalisti, di seguito indicati in ordine alfabetico: Valeria Amerano,Donatella Garitta Saracino, Sonia Giovannetti, Gerardo Pagano, Carmela Politi Cenere. Il presidente ha invitato la Giuria a trovare l’accordo unanime sulla assegnazione dei primi tre Premi in danaro e delle due Menzioni d’onore. La Giuria ha espresso le seguenti motivazioni dei valori:
1° Premio Assoluto - (Primo Premio Ottocento Euro)
Carmela Politi Cenere, L’ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato, Graus Editore, Napoli, 2016, pagg. 196
Motivazione di Giuria
La centralità del personaggio storico Tommaso Aniello d’Amalfi, più noto col soprannome popolare di Masaniello, simbolo della ribellione popolare napoletana del 1647 contro gli Asburgo, è rievocata con sapienza da altre figure minori del romanzo, che tuttavia agiscono ai tempi nostri e che operano una fedele ricostruzione della figura dell’eroe pescivendolo, che cade vittima dello stesso popolo per il quale si immola, sapientemente raggirato dalla classe dominante di allora. Ma il secondo autentico protagonista del felicissimo racconto storico e parzialmente immaginario di Carmela Politi Cenere è il popolo napoletano e la Città stessa, con le sue piazze, i monumenti, lo splendore della natura, del mare e del luminoso golfo sormontato dal Vesuvio: opera di grande spessore storico e di erudita ambientazione veristica, espressa con scintillante naturalezza di stile. La Giuria de I MURAZZI 2017 conferisce con criterio unanime il primo premio assoluto.
2° Premio Assoluto – (Secondo Premio Quattrocento Euro)
Gerardo Pagano, Sulle orme del pellicano, Albatros, Roma, 2015, pagg. 298
Motivazione di Giuria
La narrazione fluviale e carsica di Gerardo Pagano potrebbe trovare un ascendente di primario valore in Italo Calvino di Se una notte d’inverno un viaggiatore, perché un intreccio innesta il suo ordito con un altro, un libro entra in sinergia con un quadro, il plot di un gabbiano si accosta a quello di una foglia, fino a convincerci che il vero protagonista della vicenda narrata è esattamente l’arte di raccontare la vita, fatta di realtà e ancora di più di sogni, capace di dilatarsi oltre il cosmo e di racchiudersi interamente in un disegno, in modo che il simbolo della vita diviene la libertà del volo radente al suolo o librato nel cielo, impacciato o franco, del giocoso uccello, nel suo fastoso regno, il lago di Kerkini, “ove osano i pellicani”. La Giuria de I MURAZZI 2017 conferisce con criterio unanime il secondo premio assoluto.
3° Premio Assoluto – (Terzo Premio Trecento Euro)
Sonia Giovannetti, Le ali della notte. Appunti di una settimana, Armando Curcio Editore, Roma, 2013, pagg. 160
Motivazione di Giuria
Un improprio diario settimanale, che sostituisce l’elencazione degli accadimenti con racconti brevi, sogni, memorie, confessioni, divagazioni, introdotte ogni giorno da una citazione poetica tratta da un autore noto al grande pubblico. Un esempio frizzante e gioioso di intendere il tempo ebdomadario che sempre si rinnova per cinquantadue volte ogni anno della vita. La Giuria del Premio de I MURAZZI 2017 conferisce con decisione unanime il terzo premio assoluto.
✽✽✽✽✽
MENZIONE D’ONORE
Valeria Amerano, Nuda proprietà, Imprimix, Torino, 2015, pagg. 140
La storia di un amore in terza età tra un uomo e una donna diviene confidenza confessionale e consorteria esistenziale, ma anche tensione emotiva e calore passionale, a significare che la vita può essere ricca di doni e di resurrezioni tolstoiane a dispetto degli anni che incalzano, se si riesce a mantenere interesse per la storia indefinita e imprevedibile del vivere quotidiano. La Giuria de I MURAZZI 2017 pronuncia a favore di Valeria Amerano unanime Menzione d’onore.
MENZIONE D’ONORE
Donatella Garitta Saracino, Sguardo inquieto, Carta e Penna, Torino, 2015, pagg. 224
L’intreccio della vicenda è avvolto nella suspense e nei meccanismi di flash back come nella tradizione della migliore letteratura giallistica ove il fatto imprevisto compete con l’accadimento scontato nel baluginio e nel disvelamento di una verità segreta: scrittura molto fluente, affascinante, incisiva, organizzata con una successione di grande impatto scenico. La Giuria de I MURAZZI 2017 pronuncia a favore di Donatella Garitta Saracino unanime Menzione d’onore.
✽✽✽✽✽
RISULTATI SEZIONE G
SEZIONE SAGGISTICA LIBRO EDITO
Intitolata alla memoria del poeta e filosofo
VENIERO SCARSELLI
PREMIO I MURAZZI 2016
La Giuria ha esaminato i trentuno libri editi pervenuti a Concorso, e dopo averli letti e valutati, singolarmente e messi a confronto fra loro, ha compilato una prima rosa di nove opere, significative in modo particolare, indicate successivamente per ordine alfabetico degli Autori. Ciascun Autore nominato, se presente alla premiazione, riceverà in omaggio una copia di due libri di Veniero Scarselli.
Graziella Corsinovi, La finzione vissuta. Percorsi pirandelliani tra filosofia, psicologia, drammaturgia, Le Mani, Genova, 2015, pagg. 120
Luigi De Rosa, La grande poesia di Gianni Rescigno – il poeta di Santa Maria di Castellabate, Genesi Editrice, Torino, 2016, pagg. 188
Tiziana Di Gravina, Omicidi di Stato?, Montecovello Editrice, Girifalco, 2014, pagg. 232
Carlo Di Lieto, Leopardi e il “mal di Napoli” (1833-1837) - una “nuova” vita in “esilio acerbissimo”, Genesi Editrice, Torino, 2014, pagg. 1.100
Oddone Longo, Saggi sulla civiltà greca. Storia, esegesi, filologia, Pàtron Editore, Granarolo, 2014, pagg. 376
Domenico Lovascio, Un nome mille volti. Giulio Cesare nel teatro inglese della prima età moderna, Carocci Editore, Roma, 2015, pagg. 128
Franco Nicoletti, Filosofia e società vol. I. Dalle origini e dall’età classica alle soglie del Medioevo, Genesi Editrice, Torino, 2015, pagg. 324
Noemi Paolini Giachery, Ungaretti: vita di un uomo. Una “bella biografia” interiore, Aracne Editore, Roma, 2014, pagg. 148
Claudio Tugnoli, Libero arbitrio. Teoria e prassi della libertà, Liguori, Napoli, 2014, pagg. 528
Il Presidente di Giuria ha invitato i Commissari a restringere la rosa dei premiabili a solo cinque autori. Dopo un lungo confronto fra le nove opere selezionate, apparse tutte di valida argomentazione e di esaustiva trattazione del tema prescelto, nonché dopo avere esaminato il percorso delle pubblicazioni e di studio svolto da parte degli Autori, la Giuria è arrivata, con l’unanimità dei voti, a scegliere i cinque Autori finalisti, di seguito indicati in ordine alfabetico: Luigi De Rosa, Carlo Di Lieto, Oddone Longo, Franco Nicoletti, Claudio Tugnoli. Il presidente ha invitato la Giuria a trovare l’accordo unanime sull'assegnazione dei primi tre Premi in danaro e delle due Menzioni d’onore, da attribuire tutti in memoria del noto poeta e filosofo di Pratovecchio di Arezzo Veniero Scarselli, cui è dedicata la Sezione di Saggistica Edita, per promozione della vedova, Signora Gemma. La Giuria ha espresso la seguente motivazione dei valori:
1° Premio Assoluto - (Primo Premio Ottocento Euro) -
Carlo Di Lieto, Leopardi e il “mal di Napoli” (1833-1837) - una “nuova” vita in “esilio acerbissimo”, Genesi Editrice, 2016, pagg. 104
Motivazione di Giuria
La proposta di conferimento del Premio a Carlo di Lieto è motivata dal riconoscimento dell’eccellenza del saggio di un affermato Maestro nell’uso degli strumenti offerti dalla psicanalisi nell’esercizio critico e dalla qualità della sua scrittura, varia e mobile nella ricchezza dei suoi registri, per la felice alternanza del passo narrativo e della riflessione critica. La ricostruzione del Leopardi “napoletano” è condotta con rigore sulla base di una documentazione a tutt’oggi inesplorata, con ampiezza di aggiornati riferimenti bio-bibliografici, e acutezza di giudizi. La Giuria del Premio de I MURAZZI 2017 conferisce con decisione unanime il primo premio assoluto.
2° Premio Assoluto – (Secondo Premio Quattrocento Euro)
Oddone Longo, Saggi sulla civiltà greca. Storia, esegesi, filologia, Patron Editore, Granarolo, 2014, pagg. 376
Motivazione di Giuria
La raccolta di scritti di Oddone Longo Saggi sulla civiltà greca. Storia, esegesi, filologia, spazia sull’intero ambito dell’antichistica, dalla sagace esegesi di passi di discussa e controversa interpretazione, all’antiquaria, alla storiografia, alla tragedia, alla lirica, agli aspetti socio-economici della vita della polis. L’autore restituisce così un’immagine completa, in tutte le sue sfaccettature, della civiltà ellenica, nelle interrelazioni di arte, costume, istituzioni, pratiche sociali, con interessanti proiezioni sulla modernità. Esemplari la chiarezza espositiva e l’agilità della narrazione, per nulla appesantita dalle citazioni dei testi originali, cui provvede un ricco apparato di note, con ampiezza di riferimenti bibliografici e un’ampia letteratura critica in più lingue europee. La Giuria del Premio de I MURAZZI 2017 conferisce con criterio unanime il secondo premio assoluto.
3° Premio Assoluto – (Terzo Premio Trecento Euro)
Claudio Tugnoli, Libero arbitrio. Teoria e prassi della libertà, Liguori, Napoli, 2014, pagg. 528
Motivazione di Giuria
Il ponderoso volume, curato da Tugnoli, che ha scritto anche un’ampia introduzione, raccoglie i saggi di autori afferenti a più università italiane e straniere, sul problema del libero arbitrio, affrontato esaustivamente nella molteplicità dei suoi aspetti, sul piano etico e teoretico, nella diversità delle sue formulazioni succedutesi nel tempo, dall’antichità classica e cristiana a oggi, nelle sue implicanze nell’ambito delle scienze sociali, delle neuroscienze e della robotica. Volume notevole per l’ampiezza del panorama, alta qualità dei contributi critici, la suggestiva ricchezza di prospettive, la selezionata informazione, l’attendibilità delle ricostruzioni dei sistemi di pensiero. La Giuria del Premio de I MURAZZI 2017 conferisce con decisione unanime il terzo premio assoluto.
✽✽✽✽✽
MENZIONE D’ONORE
Luigi De Rosa, La grande poesia di Gianni Rescigno – il poeta di Santa Maria di Castellabate, Genesi Editrice, Torino, 2016, pagg. 188
Illuminata ricostruzione della vita e del percorso delle opere, con interpretazione della linea di forza della poetica di un poeta tra i maggiori interpreti della poesia dell’Italia del Meridione, Gianni Rescigno, nel secolo scorso e per i primi anni del XXI secolo, con ricca documentazione di riscontri critici e ricostruzione della fortuna critica del Poeta. La Giuria de I MURAZZI all’unanimità conferisce la Menzione d’onore.
MENZIONE D’ONORE
Franco Nicoletti, Filosofia e società vol. I. Dalle origini e dall’età classica alle soglie del Medioevo, Genesi Editrice, Torino, 2015, pagg. 324
Ampio saggio critico e pedagogico, di vasta competenza ed efficace trasmissione, ricco per documentazione storica e arricchimento antologico, che riepiloga insieme sia ampi archi di storia del pensiero filosofico sia un autore specifico di un determinato periodo, sotteso a una perfetta padronanza del pensiero storicistico. La Giuria de I MURAZZI all’unanimità attribuisce la Menzione d’onore.
✽✽✽✽✽
ATTENZIONE: I Premi in danaro e le Menzioni di merito, per essere ritirati, comportano la presenza fisica dell’Autore/Autrice premiato/a. La mancanza dell’Autore – anche se per giustificata causa e anche se rappresentato da persona di Sua fiducia – comporta l’annullamento dell’assegnazione economica premiale ovvero del semplice rimborso, mentre permane il conferimento onorifico del Premio, la motivazione di Giuria e l’inserimento dell’Autore nell’Albo dei Premiati.
(work in progress)
![]() Leopardi e il “mal di Napoli” (1833-1837)
|
|
autori: | Carlo Di Lieto |
formato: | Libro |
prezzo: | |
vai alla scheda » |
Inserisci un commento