Vincenzo Faustinella

Vincenzo Faustinella è nato nel 1962 a Sezze.
È laureato in Sociologia, indirizzo Comunicazioni e Mass-Media, presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 1975, all’età di 13 anni, in qualità di regista-intervistatore realizza un documentario su Gli emarginati.
Dal 1983 inizia a collaborare con i periodici della Provincia di Latina: Il Giornale Pontino e Stampa Pontina, dove si occupa di sport, politica, arte, cultura, spettacolo e tempo libero.
Nel 1985 dà alle stampe la sua prima raccolta di poesie, La rabbia ignota (Sezze).
Nel mese di dicembre del 1986, pubblica il suo secondo libro, Sotto il Segno del Leone-Storia del Calcio a Sezze dal 1952 al 1986 (Sezze).
Nel 1987, in qualità di Direttore responsabile, fonda il mensile di attualità e cultura, Il Bando. Sempre nel 1987, pubblica la sua seconda raccolta di Poesie, Il Cortile della mente (Monza) con prefazione di Dario Bellezza.
Nel 1989, adatta a monologo La metamorfosi di Kafka che verrà rappresentata in diverse occasioni nei teatri della zona.
Nel 1990 pubblica un’opera teatrale in tre atti, L’uomo e l’albero – Sulla fine del mondo e di un’ideologia (Sezze) con prefazione di Gianni Borgna.
Nel 1992, pubblica la sua terza raccolta di Poesie, Ipocrisie (Ragusa), che conclude la sua “trilogia della vita”.
Dal mese di settembre del 1990 fino al 1998 collabora come giornalista con la Redazione di Latina de Il Messaggero.
Nel 2006 è tra i fondatori, con incarico di addetto stampa, dell’Associazione culturale “Leonardo” Sezze, che si occupa di eventi musicali e artistici di vario genere a scopo di beneficenza.
Nel 2010 pubblica la raccolta di poesie e canzoni Le decisioni in sospeso (Roma).
Nel 2011 pubblica la raccolta di poesie d’amore Donna di mare (Roma) con prefazione di Ignazio Gori.
Nel 2015, pubblica l’antologia personale Trent’anni diVersi 1985-2015, che raccoglie tutte le poesie pubblicate in questo arco di tempo, con l’aggiunta di alcuni inediti.
Nel 2020 pubblica il primo romanzo intitolato Le forbici del sarto (Torino.
Dal 2016 è componente del Comitato di redazione della rivista mensile Nuova Informazione che, da oltre trent’anni, si occupa di attualità, ambiente e cultura nell’area del comprensorio dei monti Lepini e Ausoni.
In qualità di storico ha prodotto le seguenti pubblicazioni: Mobilitazione, controllo e agitazioni operaie in Italia durante la Prima guerra mondiale (1915-1918), Roma 2014; Il culto dei caduti. Sezze 1915-1920, Roma 2015, ristampato nel 2019 con una nuova edizione aggiornata con la pubblicazione di nuovi documenti; Lo spirito delle maestranze si conserva buono. Il Bollettino Settimanale delle Agitazioni Operaie (1917-1918). Introduzione trascrizione e note, Roma 2017; Dallo sciopero generale alla rivolta del pane di Torino (1915-1917). La relazione Caputo sui fatti di agosto 1917, Sezze 2017; Perché andate facendo tutto questo? La famiglia Campoli-Fattorini e il rastrellamento degli ebrei a Sezze nell’autunno del 1943. Dall’antigiudaismo teologico all’antisemitismo moderno. Saggio storico sulle leggi razziali del 1938, Sezze 2019.