Veniero Scarselli
Veniero Scarselli
autore
Genesi Editrice

Veniero Scarselli, fiorentino, già Docente di Fisiologia, ha vissuto appartato in mezzo ai boschi dell’Appennino toscano fino alla sua morte, avvenuta il 23 settembre 2015.
Si è dedicato alla riflessione poetica, realizzata in una forma moderna di poema epico.
Si è dedicato alla riflessione poetica, realizzata in una forma moderna di poema epico.
Ha pubblicato i poemi: Isole e vele (Forum Quinta Generazione 1988); Pavana per una madre defunta (NCE 1990); Torbidi amorosi labirinti (idem 1991); Priaposodomomachia (idem 1992); Eretiche grida (idem 1993); Piangono ancora come bambini (Campanotto 1994); Straordinario accaduto a un ordinario collezionista di orologi (idem 1995); Fuga da Itaca (Libero de Libero 1997); Pianto di Ulisse (Rhegium Julii 1998); Il Palazzo del Grande Tritacarne (Campanotto 1998); Ballata del vecchio capitano (Ibiskos 2002); Diletta Sposa (Montedit 2006); Genesis (Genesi Editrice 2008); Mille millenni d’Amore (Il Croco 2008); Trionfo delle anime artificiali (Genesi, 2009); La suprema Macchina Elettrostatica (idem, 2010); Ascesa all’Ombelico di Dio (idem, 2012); L’Universo parallelo degli Acquatici (idem, 2013); Vera storia del Vascello fantasma (idem, 2015). Il lazzaretto di Dio (Bastogi 2004) contiene i poemi publicati fino al 2004.
In saggistica, oltre a numerosi scritti minori, ha pubblicato i volumi: Conservazione dell’amore coniugale (Campanotto, 2008); Il mio pensiero poetante (Genesi, 2011); Struttura molecolare del Bello (Prometheus, 2011).
Per la critica, sulla sua poesia, oltre un copioso numero di recensioni, esistono i saggi monografici: Nicola Amabile, Un’epica moderna dell’interiorità (Pietraserena 1993); Rossano Onano, L’equivoco di Edipo nella trilogia di V.S. (Alla Bottega 1994); Vittoriano Esposito, La riflessione poetica di V.S. (Campanotto 1997); Gianna Sallustio, Oltre le colonne d’Ercole (Ursini 1998); Rossano Onano, Le inconciliabili istanze del desiderio nella poesia di V.S. (Alla Bottega 1999); Federico Batini, Figura umana e poetica di V.S., (Bastogi 2004); Daniela Monreale, Nostalgia del Dio-Madre nella poesia di V.S. (Genesi 2012).
Titoli dell'autore
L'universo parallelo degli Acquatici
Veniero Scarselli
formato:
![]() ![]() ![]()
Protezione:
Social DRM
Avremmo potuto supporre che Veniero Scarselli si fermasse alla Bibbia? e che non costruisse un mondo parallelo della letteratu
Gratis
|