Pierantonio Milone

Pierantonio Milone, specialista in Cardiologia e libero docente in Patologia Speciale Medica, è primario emerito di medicina dell’Ospedale Molinette di Torino. Nel 1986 con il saggio Fuga dalla realtà ha vinto il Graffito d’oro (premio bandito dalla Associazione Sanitari Letterati Artisti Italiani di Brescia) e nel 2006 lo stesso Graffito nella sezione dedicata alla poesia. Sulla Rassegna Artistico Letteraria di Brescia ha pubblicato poesie ed articoli di critica (L’ascolto delle forme e dei colori, Leggendo Chagall, La tentazione della dissonanza, Un po’ per celia e un po’ per non morire). Nel 1993 e nel 2005 ha vinto il premio speciale “Cesare Pavese” per la poesia inedita della Associazione Medici Scrittori Italiani e nel 2003 il premio letterario Città di Scalea Nei dintorni del cuore.
Sempre per la poesia inedita ha vinto numerosi premi nazionali ed internazionali, tra i quali il Trofeo Palazzo Ducale (Venezia 2001), Premio La Rocca (Città di S. Miniato 2002), Concorso G. S. Raiteri (Quargnento 2002). Menzione d’onore con medaglia d’oro al 25° premio di Poesia e narrativa indetto dal Lions Club Milano Duomo a favore della “Associazione Libro Parlato” (giugno 2004). Il Grifo d’oro (Perugia 2006).
Nel 1994 ha pubblicato il saggio autobiografico Nei tuoi occhi tristi mi sono specchiato (Ed. Arti Grafiche S. Rocco, Grugliasco). Il libro ha conseguito il Premio speciale della giuria Cesare Pavese 1995. Nel 2001 ha pubblicato il saggio Il coraggio di esistere (L’Autore Libri Firenze), premio della Giuria al Concorso internazionale Città di Salò 2003. Successivamente ha dato alle stampe L’inquietudine della fede (Arti grafiche San Rocco 2002), 2° classificato nella sezione saggistica del Concorso europeo “Via francigena”, Pontremoli 2003. Un suo primo volume di poesie, Coloriture di silenzi, è apparso nel 1996 con postfazione di Stefano Jacomuzzi e una seconda silloge, Luce della terra, è stata pubblicata nel 1999 con prefazione di Giuliano Soria, presidente del Premio Grinzane Cavour.
Dal 1997 è Accademico del Gruppo Italiano Scrittori di Montagna e nel 2002 e nel 2004 ha vinto il Premio Valmarana di poesia, bandito dalla stessa associazione.
Ha partecipato ai convegni di poesia Intra et extra moenia 2002, Nostalgia dell’eterno 2003, e Natura benigna/Natura matrigna 2006, a Torino. Fa parte dei poeti pubblicati nell’Almanacco paredro (Genesi Editrice 2006).
Ma Pierantonio Milone s’è dedicato – con successo e in modo convinto – anche alla pittura.
Esordisce nel 1950 con una mostra personale a Moretta; nel 2002 partecipa a una Rassegna collettiva a Como (Aspetti e suggestioni della montagna).
È presente alle rassegne annuali organizzate dalla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino, sodalizio del quale è socio dal 2003. I dipinti di Pierantonio Milone risultano pubblicati sugli Annuari del GISM 2001-2002 e 2005-2006 e sulla rivista Vernice che accoglie, nel 2004, un gruppo di opere ispirate al tema della natura unitamente ad una silloge di liriche.
Nel 2007 pubblica il libro di versi Come in uno specchio, presso le edizioni Genesi, arricchito da suoi dipinti.