Luigi De Rosa

Luigi De Rosa, poeta, scrittore e critico, di genitori partenopei ma cresciuto in Liguria, vive a Rapallo (Genova).
Dopo alcuni anni di insegnamento, ha percorso la carriera dirigenziale del Ministero della Pubblica Istruzione, ed è stato per vent’anni Provveditore agli studi (a Trieste, Alessandria, Torino (10 anni), Savona, Bergamo) e Sovrintendente scolastico della Liguria, affiancando in ciascuna sede, all'attività scolastico–culturale, un'intensa attività letteraria e pubblicistica (fin da giovane è stato iscritto all'Ordine del giornalisti-Elenco Pubblicisti). Dal 1952 svolge attività letteraria e collabora a riviste e giornali di ogni regione d’Italia. Tra i giornali Messaggero Veneto (Udine), Il Gazzettino (Venezia, Pordenone), Il Secolo XIX (Genova). Tra le Riviste letterarie “Sàtura”, Genova, “Nuova Tribuna Letteraria”, Padova, “Vernice”, Torino, “Cultura e prospettive” (Catania), “Paidèia”, Cassino, “ilfilorosso”, Cosenza, “Le Muse”, Reggio Calabria, “Pomezia-Notizie”, Pomezia-Roma, “Sentieri Molisani”, Isernia, etc.
Tra i suoi libri le raccolte di poesie Risveglio veneziano ed altri versi (con una lettera autografa di Diego Valeri, dell’Università di Padova, Del Bianco editore, Udine e Pordenone 1969); Il volto di lei durante (prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti, dell’Università di Torino, postfazione di Sandro Gros-Pietro, critico, poeta ed editore – Genesi Editrice, Torino 1990 e 2005), Approdo in Liguria, (prefazione di Maria Luisa Spaziani, dell’Università di Messina – postfazione di Sandro Gros-Pietro, Genesi Editrice, 2006), Lo specchio e la vita (con un saggio introduttivo di Graziella Corsinovi, dell’Università di Genova – Edizioni Maestrale, Sestri Levante, aprile 2006), Fuga del Tempo, prefazione di Sandro Gros-Pietro, Genesi 2013.
Tra i libri di saggistica, Il percorso letterario di Imperia Tognacci (Giuseppe Laterza Editore, Bari) e La vita e l'opera del pittore e scrittore Antonio Angelone (Edizioni Accad. Mazzocco, Isernia). Sulla sua poesia sono usciti saggi e recensioni su numerose riviste, tra le più recenti “Poesia” (Crocetti Editore, Milano), “Vernice” (Genesi, Torino), “Nuovo Contrappunto” (Genova), “Ilfilorosso” (Cosenza), “Paidèia” (Cassino), “Nuova Tribuna Letteraria” (Padova), “Le Muse” (Reggio Calabria), “Pomezia-Notizie” (Pomezia, Roma), “Sentieri molisani” (Isernia), “Veia gianca” (Sestri Levante), “La gazzetta di Bolzano”, etc. etc.
È inserito in numerose antologie di vari Editori (tra cui l'Almanacco paredro a cura di Sandro Gros-Pietro, Genesi, e varie antologie a cura di altri Editori, tra cui la Casa Ed. Helicon, di Arezzo) e nel Catalogo degli scrittori on line, nel sito www.genesi.org (In Internet, v. anche www.ilgattocertosino.wordpress.com; www.bombacarta.com/lettera in versi n.23, etc.).
Ha vinto vari Premi letterari. Negli ultimi anni il Premio Teramo (2005), il Premio Crotone (2005), il Premio Maestrale-Sestri Levante (2006) , il Premio “Mario Soldati” (Torino 2006), il Premio “Montecassino-Paidèia” 2008, il Premio “Città di Pomezia” (Pomezia 2010), il Premio “Terre di Liguria”(Hotel della Baia, Le Grazie di Portovenere, 28 ottobre 2012), il Premio “Portus Lunae” (Hotel NH, La Spezia, 9 dicembre 2012), il Premio “I Murazzi-Torino” 2013.
Di alcuni altri Premi è stato (o è tuttora) membro di Giuria (ad es. quella del Premio “Giovanni Descalzo – Città di Sestri Levante”, presieduta da Massimo Bacigalupo, dell'Università di Genova). Fa parte di Centri Culturali, tra cui “L’Agave” (Chiavari , Genova, presidente Mirna Brignole) cui collabora da anni con conferenze letterarie e con testi in poesia e in prosa sui “Quaderni di Autori Liguri”, “Il Gatto Certosino” – Genova (presidente prof.ssa Rosa Elisa Giangoia), il Centro Mario Pannunzio - Torino (presidente, poi direttore generale prof. Pier Franco Quaglieni), il “Salotto Letterario San Marco” di Sestri Levante (Ge) (di cui è vicepresidente).
Nel corso della sua lunga militanza letteraria ha scritto recensioni, prefazioni e presentazioni, oltre a saggi e articoli su Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro, Giorgio Caproni, Giovanni Descalzo, Umberto Saba, Giovanni Giudici, Giovanni Pascoli, Gabriele D'Annunzio, Antonia Pozzi, Norman Mailer, Mo Yan, Alice Munro, William Shakespeare-poeta (I Sonetti), e numerosi altri Autori.
Giardino ligure dopo la pioggia
Anche gli steli più trasparenti
godono, tremando, della frescura
che ha intriso la terra,
moscerini impazziti danzano a mezz'aria,
sullo sfondo celeste del cielo
che si abbraccia, laggiù, col mare,
chiocciole misteriose
spuntano su muri gocciolanti,
rorido muschio, lombrichi,
foglie di fico a marcire al suolo
dopo i giorni dell'opulenza,
fiori inconsciamente felici
di esistere.
E io, alla tastiera del computer
tra un mare di carte e di libri,
rimango consciamente affascinato,
ancora e sempre, ad ammirare
questo caleidoscopio infinito
della Natura. E penso
al perché di tutto questo,
ed a me, a noi tutti,
agli infiniti Universi...
Cos’è una rosa? (A Giorgio Caproni)
Caproni, Poeta amico,
anch'io, nel mio piccolo,
in una o l'altra sera,
mi addormenterò, deluso, per sempre,
dopo avere scritto in versi e in prosa
per una vita intera,
senza essere mai riuscito a dire
"cos'è, nella sua essenza, una rosa".
E se l'uomo non può conoscere e capire
l'essenza di una piccola cosa
vivente, precaria,
come può capire la Vita,
o, addirittura, il Dio che sembra assente?
Fino a quando le rondini
Fino a quando le rondini partiranno
e torneranno (anche se in ritardo
per primavere capricciose, tardive)
ci sarà ancora speranza.
Fino a quando le rondini sfrecceranno
zigzagando sicure
senza andare a sbattere
contro i piloni di cemento
dei viadotti delle autostrade
ci sarà ancora speranza
per questo piccolo mondo
ingannevole
ma stupefacente.