Guglielmo Peralta

Guglielmo Peralta è nato il 23 novembre del 1946, a Palermo, dove ha compiuto gli studi magistrali e ha seguito i corsi dell’Istituto Superiore di Giornalismo. Si è laureato in Pedagogia all’università “La Sapienza”di Roma, dove, nel 1971, ha avuto inizio la carriera di insegnante elementare. A Palermo ha continuato ad insegnare nelle scuole elementari ed è stato docente di materie letterarie nelle scuole medie e superiori.
Nel 1969 è uscita la prima raccolta di versi: Il mondo in disuso (I.L.A. Palma, Palermo). È autore, oltre che di poesie, anche di racconti, saggi, romanzi e testi teatrali. Saggi, poesie e recensioni sono pubblicati su riviste e antologie (Agavi e Quaderni, a cura dell’Ottagono L.; Pietra su Pietra, a cura dell’A.S.A; Arenaria, a cura di Lucio Zinna; La fiaccola sopra il moggio e Atti del Convegno sul Novecento Letterario, a cura del “Sublimismo”). Un intertesto: La Parola, è recitato negli anni ’90 da alcuni attori della Scuola di teatro di Michele Perriera e, successivamente, è rappresentato col titolo: In cammino, al teatro “Lelio” di Palermo. Nel 2001 esce la silloge poetica: Soaltà, un neologismo che fonde insieme sogno e realtà e che dà origine alla poetica e alla nuova visione del mondo di Peralta. Soaltà ottiene il fiorino d’argento al XXI “Premio Firenze”. Nel dicembre 2004 fonda la rivista monografica della Soaltà. Essa viene presentata negli anni successivi a Palazzo Branciforte a Palermo, a Capo d’Orlando, presso la Fondazione Lucio Piccolo, e a Firenze, nello storico locale delle “Giubbe Rosse”. Nel novembre del 2009 esce la terza raccolta di poesie dal titolo Sognagione.
Nel 2011 pubblica il romanzo H-ombre-s, Genesi Editrice.